Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] delle cellule migrano per metà a un polo e per metà all’altro polo di ogni cellula. Ed Edward Strasburger, utilizzando l’alcol come fissativo, riesce a seguire tutte le fasi della mitosi.
Nel 1882 Walter Flemming, lavorando con cellule e nuclei delle ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] vie escretrici pancreatiche sono quelle già ricordate e valide per tutti i tipi di calcoli; l'eccessiva introduzione di alcol, l'ipercalcemia e la pancreopatia senile rappresentano condizioni favorevoli (Sarles et al. 1990). La diagnosi di calcolosi ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] a Duca Lamberti, appena scarcerato, perché lo aiuti a disintossicare il figlio di un potente industriale dalla dipendenza dall’alcol. Duca si troverà ad affiancare Càrrua nelle indagini sulla morte di una giovane donna, trovata suicida a Metanopoli ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] un vizio nazionale l’uso eccessivo che gli abitanti di questa regione dell’Est europeo facevano dell’alcol, abitudine considerata particolarmente riprovevole dal bolognese, ma praticata indistintamente da poveri e ricchi, religiosi e religiose e ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] costituisce uno dei più abbondanti cataboliti delle sostanze organiche, vengono escreti acqua sotto forma di vapore, alcol, acetone ecc. L'eliminazione dell'anidride carbonica rappresenta un altro dei meccanismi fondamentali per la regolazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] dei corpi, portarle a perfezione secondo le necessità pratiche dell’uomo. Della Porta descrive la preparazione dell’aqua ardens (alcol) dal vino e le sue proprietà, nonché la distillazione di olî, la preparazione di acidi e di numerosi solventi ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] colonna sonora. Fu un nuovo insuccesso, e P. entrò in una spirale autodistruttiva basata su tempestose storie d'amore, divorzi, alcol e droghe. Sembrò uscirne con rinnovato ardore dirigendo in Messico l'eccentrico e cupo Bring me the head of Alfredo ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] . C'è posto anche perché si adagino le melodie dolci e malate di Tom Waits, come in un sogno di pirati svaporato nel troppo alcol ("16 men on a deadman's chest / And I've been drinking from a broken cup"). Non c'è dubbio che i singoli interpreti ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] da seguire a questo riguardo. La prima consiste nel cercare le gioie della vita, ma evitando gli eccessi di cibo, di alcol e comunque il fumo. La seconda regola è quella di mantenere agile il corpo, facendo sport, e soprattutto di camminare e ...
Leggi Tutto
Čelovek s kinoapparatom
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] che esso deve essere uno strumento di interpretazione comunista del mondo, e non di alienazione e abbruttimento come l'alcol o la religione. E questo punto di vista è sempre parso inaccettabile ai settarismi e ai totalitarismi politici. Ecco ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo ossidrilico con un metallo: sono composti...