• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [20]
Biografie [18]
Storia [6]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Geografia [2]
Economia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Istruzione e formazione [2]
Industria [2]

POLINEVRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo") Vittorio Challiol S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi [...] trofici e secretorî: edemi degli arti, iperidrosi delle mani e dei piedi, caduta delle unghie, ecc. Nella polinevrite alcoolica sono interessate anche le forme di sensibilità profonda e si ha per conseguenza, di frequente, un'atassia che ricorda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINEVRITE (1)
Mostra Tutti

FAVO

Enciclopedia Italiana (1932)

Impropriamente detto anche antrace (v.). È la flogosi acuta della pelle con formazione nello spessore del derma di focolai multipli suppurativo-necrotici, provocata per lo più dallo stafilococco aureo, [...] di resistenza locale dei tessuti e generale dell'organismo. Gli stati discrasici, specialmente l'iperglicemia, il diabete, talora l'alcoolismo e l'albuminuria, non solo predispongono al favo, ma ne rendono spesso grave il decorso. La nuca è la ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINOTERAPIA – STREPTOCOCCHI – OSTEOMIELITE – IPERGLICEMIA – BATTERIEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVO (1)
Mostra Tutti

FOREL, Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FOREL, Auguste Arturo CASTIGLIONI Athos GOIDANICH Medico ed entomologo, nato a Morges (Svizzera) il 1 settembre 1848, morto a Yvorne il 27 luglio 1931. Studiò a Zurigo, Vienna e Losanna, ebbe la [...] . Fu uno dei più autorevoli studiosi dell'ipnotismo, s'occupò di studî biologici, diresse una campagna attivissima contro l'alcoolismo. Fra le sue opere importanti vanno citate Der Hypnotismus (Stoccarda 1889, 12ª ed. 1923), Gehirn und Seele (Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOREL, Auguste (1)
Mostra Tutti

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] il fegato è indenne da cirrosi, come vi sono dei cirrotici che non hanno mai usato o abusato di alcool. Probabilmente l'alcoolismo crea nel fegato una predisposizione che facilita l'azione d'altre cause. Vanno prese in considerazione nell'eziologia ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] non è l'infezione luetica (nulla tabes sine lue); le cause predisponenti non si può dire abbiano importanza decisiva; forse l'alcoolismo e i traumi pregressi possono portare a una manifestazione più rapida dell'affezione. Il periodo d'incubazione è ... Leggi Tutto

ACHILIA GASTRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria. L'achilia [...] si sviluppano sulla base di probabili anomalie costituzionali per effetto di cause tossiche (errori dietetici, alcoolismo, tabagismo, artritismo, ecc.), traumatiche, infettive, psichiche talora imprecisabili. Le alterazioni del chimismo gastrico si ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GALVANIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – ACIDI ORGANICI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILIA GASTRICA (2)
Mostra Tutti

INSONNIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSONNIA Giovanni Mingazzini . Dovrebbe significare completa mancanza del sonno o agripnia, ma comunemente si parla d'insonnia anche quando v'è diminuzione della quantità di sonno e perfino quando il [...] polimorfe della corteccia frontale. Le cause dell'insonnia sono soprattutto irritative (dolori) e tossiche (setticemia, alcoolismo, morfinismo, cocainismo, nicotismo, abuso di caffè): essa è frequente anche nei neuropsicopatici, nei cardiopatici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSONNIA (4)
Mostra Tutti

CONVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] , tumori, schegge d'osso, ecc.) o a una causa generale (intossicazioni acute e croniche, esogene e endogene, quali l'alcoolismo, il tetano, l'uremia, l'epilessia), o a una causa psichica (isterismo). Le più diverse malattie possono accogliere fra i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVULSIONE (3)
Mostra Tutti

FILIPPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPETTI, Angelo Giuseppe Sircana Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] 1907 il F. diede vita - con E. Bajla, F. Ferrari, P. Pini ed altri - alla Lega popolare milanese contro l'alcoolismo ed un riconoscimento per la meritoria attività di propaganda e di prevenzione da essa svolta venne dal XIV congresso internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – SOCIALISMO RIFORMISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ UMANITARIA – FILIPPO TURATI

CEFALALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto di partenza e sede nel cranio. La cefalea sarebbe una varietà di cefalalgia, [...] (tifo, polmonite, scarlattina, influenza, erisipela, malaria, sifilide, ecc.); le intossicazioni esogene e endogene (alcoolismo, saturnismo, avvelenamento per ossido di carbonio, dispepsie, stitichezza, autointossicazione intestinale o di origine ... Leggi Tutto
TAGS: DURA MADRE – EMICRANIA – CEFALEA – MENINGI – SALASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àlcool
alcool àlcool s. m. – Variante più antica di alcole. ◆ Analogam. i varî derivati: alcoòlico, alcoolismo, ecc.
alcolismo
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali