Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] . Nell'epigrafia solenne (basti l'esempio dell'epigrafe su marmo nero fatta incidere da Carlo Magno per Adriano I su testo di Alcuino e oggi a Roma nel portico di S. Pietro) si riprese la tecnica antica del taglio triangolare delle aste e una più ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] con la citazione di due testimonianze autorevoli: una del Pulci, che nella seconda parte del Morgante allega come sue fonti Alcuino e un Arnaldo, cui attribuisce un Rinaldo in Egitto; l'altra di Torquato Tasso, che nei Discorsi del poema eroico ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] di S. Paolo f. l. m., Roma, Bibl. dell'abbazia; di Moûtier-Grandval, Londra, BL, Add. Ms 10546; di Alcuino, Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1) lo dimostra, nella Presentazione al Tempio e nella scena composita della Tentazione di Cristo, la ripetizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] progetto i migliori dotti dell’epoca, fatti arrivare con lungimiranza, vista l’eterogeneità del suo impero, da vari Paesi: Alcuino di York dalle isole britanniche, Pietro da Pisa dall’Italia, Eginardo dalla Germania. La convinzione poi che non esista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] interesse culturale compaiono, oltre che nei monasteri spagnoli, anche in quelli inglesi, per esempio con il Venerabile Beda e con Alcuino di York, e in quelli tedeschi, per esempio con Rabano Mauro, arcivescovo di Magonza. Le fonti a cui questi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] ebbe, di conseguenza, un riflesso del tutto particolare in Inghilterra. Sostenuta dai missionari anglosassoni, codificata da Alcuino di York, cancelliere di Carlo Magno, la possente ideologia della rinascenza carolingia si manifestò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] o l’ufficio divino e si basa sull’auctoritas dei Padri della Chiesa (Ambrogio, Girolamo, Agostino, Gregorio Magno, Beda, Alcuino). Le raccolte omiletiche entrano in uso in Occidente dal VI secolo con la Regula di san Benedetto, in particolare si ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] il termine rhetoricus si usa sempre più per designare forme di stile elaborato e figurato, lontane dal linguaggio comune. Alcuino affronta il tema della r. (Disputatio de rhetorica et virtutibus, 796) con intenti civili, non religiosi, in relazione ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] di Isidoro di Siviglia alle pagine incisive di S. Anselmo d'Aosta; dal Dialogus de Rhetorica et Virtutibus di Alcuino alla Disputatio puerorum per interrogationes et responsiones, attribuita al medesimo; dalla Disputatio cuiusdam iusti cum Deo al De ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] in maniera sostanziale a creare i presupposti della rinascita carolingia con personalità del calibro di Bonifacio e Alcuino.
A Roma Vitaliano sulle orme del suo illustre predecessore Gregorio Magno, arricchì le cerimonie liturgiche, promuovendo in ...
Leggi Tutto
vox populi vox Dei
‹... pòpuli ...› (lat. «voce di popolo, voce di Dio»). – Sentenza d’antica tradizione medievale, già citata in Alcuino: si ripete talvolta per significare che opinioni e giudizî popolari, o comunemente accettati, devono...