Un largo e sicuro rifugio in tempi di dubbi e di domande esistenziali è costituito dalla lettura dei classici, garanzia di qualità e di durata che, come ha argomentato Italo Calvino, ci parlano ogni volta [...] risposte ai nostri perché. [testo di Isabella Donfrancesco, curatrice dello Speciale e autrice dei suoi contenuti] Immagine: AldaMerini Crediti immagine: Giuliano Grittini at it.wikipedia, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] . E contemplare e ammirare la bellezza in ogni sua forma ne è la chiave. Nella piccola casa di ringhiera sui Navigli, AldaMerini aveva appeso di fronte alla porta di ingresso un grande poster in bianco e nero che immortalava l’attrice Audrey Hepburn ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] la verità, a costo di mettersi a nudo, anche e soprattutto nella malattia, riassume la vicenda biografica e poetica di AldaMerini, l’artista che non fece mistero dei suoi limiti e delle sue peculiarità. Nelle sue poesie stupisce e meraviglia la ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] la sua casa (in fiamme) nonostante il successo: sembra interpretare i sentimenti di chi ha amato in poesia la sua terra: AldaMerini, «E il mare Ionio suonerà le mie esequie» (da Poesie per Charles); Gabriele D’Annunzio con l’apostrofe alla Città dei ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] assorbe il furore morboso nelle ossaLa follia, quella vera, si accetta, si deve abbracciare, senza resistenza o vergogna e AldaMerini questo lo sperimenta sulla sua stessa pelle. La poetessa dei navigli, come sottolinea Maria Corti, benché scriva in ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] comunicabile, di comprensibile di questo grande fenomeno che oggi è l’erotismo.E se un’altra voce poetica femminile, AldaMerini (1931-2009), affidava al tema amoroso la sua cifra più specifica e caratterizzante avventurandosi con dolore, stupore e ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] Julio e Laura fanno parlare il cuore, spesso servendosi di portavoce autorevoli (oltre a Cortázar e Rovelli spiccano Goethe, AldaMerini, Cesare Pavese) per intonarsi a un sentimento che è universale e come tale abbandona lo spazio privato per farsi ...
Leggi Tutto
«Sono il poeta che grida e che gioca con le sue grida, / sono il poeta che canta e non trova parole» Si sono impiegate molte definizioni per designare AldaMerini: si va dalla prima, importante, espressione [...] pasoliniana «bambina Merini» (non certo lus ...
Leggi Tutto
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
elettroshock
〈elettroššòk〉 (o elettrochoc) s. m. [comp. di elettro- e shock (o choc); cfr. ingl. electroshock]. – In psichiatria, intervento consistente nella provocazione, in soggetti depressi, o affetti da catatonie acute, di un accesso...
Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); nello stesso periodo frequentò G....
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, era divenuto procuratore di borsa. L'infanzia...