TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] in Florence, 1411-1785, Toronto 1998, p. 26; F. D’Accone, Music in Renaissance Florence. Studies and documents, Aldershot-Burlington 2006, pp. 122 s.; E. Plebani, Una fuga programmata. Eugenio IV e Firenze (1433-1434), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] La Sapienza, 2002-04, I, pp. 167-188; D. Fabris, Music in seventeenth-century Naples: Francesco Provenzale (1624-1704), Aldershot 2007, p. 70, n. 9; D.A. D’Alessandro, Mecenati e mecenatismo nella vita musicale napoletana del Seicento e condizione ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] ’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, pp. 285-287; The correspondence of Reginald Pole, a cura di T. Mayer, III, Aldershot 2004, n. 1545; P. Castignoli, Eresia e inquisizione a Piacenza nel Cinquecento, Piacenza 2008, ad ind.; A. Vanni, «Fare ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] , in Leon Battista Alberti umanista e scrittore, a cura di R. Cardini - M. Regoliosi, Firenze 2007, pp. 626-629; F. Guidi Bruscoli, Papal banking in Renaissance Rome. Benvenuto Olivieri and Paul III, 1534-1549, Aldershot 2007, pp. 105, 240, 245. ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] Bingen, in Dynamis, XIX (1999), pp. 25-54; Ead., Women’s healthcare in the medieval west: text and contexts, Aldershot 2000; Ead., Women and literate medicine in medieval Europe, Cambridge 2001; The Trotula. A medieval compendium of women’s medicine ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] in late sixteenth-century Florence. The case of Jacopo Corsi, in Id., Music patronage and printing in late Renaissance Florence, Aldershot 2000, VII, pp. 73, 100; Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il nuovo Vogel), pp. 982-986; Diz ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] Santa Barbara, Santa Barbara, CA, 2005, pp. 145-176; D. Fabris, Music in seventeenth-century Naples: Francesco Provenzale (1624-1704), Aldershot 2007, p. 209; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VI, p. 16; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] ῾Ιστοϱία τῆϚ Κύπϱου, a cura di Th. Papadopoullos, IV, Nicosia 1995, pp. 21-50; N. Coureas, The Latin Church in Cyprus, 1195-1312, Aldershot 1997, passim. Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, coll. 510-511.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] di P. Petrobelli - M. Di Gregorio Casati - C.M. Mossa, Parma 1988, p. 173; J.F. Cone, Adelina Patti. Queen of hearts, Aldershot 1994, pp. 98, 110, 146, 149, 157, 161, 174, 198; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, II, Bern-München 1997 ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] passim; R. Wistreich, Warrior, courtier, singer: Giulio Cesare Brancaccio and the performance of identity in the late Renaissance, Aldershot 2007, pp. 164, 202, 247; C. Annibaldi, La Cappella Musicale Pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a Urbano ...
Leggi Tutto