Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] di segnare la fine del periodo di lutto, di indirizzare le anime dei morti verso la loro destinazione definitiva nell'aldilà o di rappresentarne il periodico ritorno sulla terra a beneficio dei sopravvissuti. Colui che indossa la maschera deve essere ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] . di t. sulla terra al termine del suo viaggio nell'aldilà e la sua speranza che la visione goduta serva a fargli sua confermata, definitiva deliberazione di affrontare il viaggio nell'aldilà.
Il verbo conserva pari disponibilità espressive e ugual ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] a Roana, presente il teologo Joseph Ratzinger, assieme al quale Sartori dibatté i temi Salvezza cristiana tra storia e aldilà e Spirito Santo e storia. Divenuto direttore scientifico dell’Istituto di scienze religiose di Trento a metà degli anni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] 14 giugno 1497, e in altre numerose occasioni.
Questi episodi, assai frequenti del resto nell'ambito universitario, riflettono, aldilà delle ambizioni personali di ciascuno, la coscienza di una dignità professionale da difendere, che si sviluppa nell ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (v. S 1970, p. 182)
M. Bendala
I risultati degli scavi e delle indagini più recenti, sommati a quelli conosciuti già da tempo, dimostrano che C. ha avuto fasi [...] rotondo e arco con freccia), un carro a due ruote e a doppio tiro (forse da guerra o rituale per il transito all'aldilà) e un personaggio minore che si avvicina al carro medesimo, forse lo stesso defunto.
L'influsso fenicio si rivela presto a C., già ...
Leggi Tutto
regno
Alessandro Niccoli
E vocabolo tipico del lessico del Convivio e della Commedia; ricorre una volta nella Vita Nuova, nel Fiore e nel Detto.
Secondo il pensiero politico di D., i r. sono una delle [...] di ordine unitario e di essere regolarmente organizzato nei suoi poteri reggenti e nelle sue leggi, ciascuno dei tre mondi dell'aldilà dantesco è chiamato r.: regno de la morta gente (If VIII 85) o doloroso regno (XXXIV 28) è l'Inferno; dolente ...
Leggi Tutto
giubileo
Raffaele Savigni
L'anno santo dei cattolici
La Bibbia aveva fissato una ricorrenza speciale, ogni cinquant'anni, per ricordare che la Terra è di Dio e che gli uomini la possiedono solo in modo [...] ), che consistevano nel condono delle pene del Purgatorio che i fedeli o i loro cari avrebbero dovuto subire nell'aldilà a causa dei loro peccati. Questa pratica venne però condannata da Lutero e dai protestanti, che la consideravano un deplorevole ...
Leggi Tutto
Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994
ERMUΤI (v. vol. III, p. 425)
M. C. Betrò
Dea della fertilità e delle messi Rnn-wtt:, «serpente che nutre», presiede, sotto forma di simulacro, in piccoli tabernacoli [...] il più evidente carattere agricolo della dea al ruolo funerario, come mostra la sua presenza nelle scene del giudizio dell'aldilà e l'associazione con gli dèi del destino Shai e Meshkent), pur rivestendosi di nuovi attributi iconografici: la torcia ...
Leggi Tutto
SIGIERI di Brabante
Guido Calogero
Pensatore del sec. XIII, massimo rappresentante dell'aristotelismo averroistico e antitomistico. Insegnò all'università di Parigi nella seconda metà del sec. XIII. [...] del corpo non sopravvive al corpo, e d'altronde, in quanto pura forma, non potrebbe soffrire le pene corporee dell'aldilà; la volontà umana non è libera, ma retta dalla cosmica determinazione razionale, che si riflette nel corso degli astri; Dio ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro individualista, E. si è dedicato progressivamente [...] le vicende della nazionale di rugby, mentre l’anno successivo, con Hereafter, ha affrontato il tema della morte e dell’aldilà seguendo tre storie parallele, una delle quali interpretata da Matt Damon, fortemente voluto da E. e già attore protagonista ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...