Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] nell’alchimia, nell’occultismo ed è affascinato dal mistico barocco Emanuel Swedenborg, il visionario svedese che ha viaggiato nell’aldilà e su altri pianeti. Dopo una problematica fase di ateismo, fa così ritorno a un personalissimo "cristianesimo ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] sostanzialmente il raggiungimento del 40% dei voti al raggiungimento di ogni quota a questa superiore fino al 55%). Ma, aldilà di tale constatazione, va aggiunto che se l’obiettivo perseguito dalla legge è quello della stabilità, a maggior ragione ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] , come nei profili angolari di questi (tanto che D. può sembrare una specie di Marco Zoppo della scultura, aldilà della derivazione - per niente vincolante - sostenuta dalla Annstrong, 1963); mentre le Virtù sembrano accostarsi, senza raggiungerne l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] felice di essersi liberato di lei, ma l’Opinion publique – vero deus ex machina – lo costringe a scendere nell’aldilà per riprenderla. Gli spettatori non tardano a riconoscere in questo Giove affamato di avventure Napoleone III, ma forse riconoscono ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] maggior parte delle volte, un buon anagramma si limita a mettere in luce un aspetto del soggetto:
l’Aldilà misterioso = assillo dei mortali
Alec Guinness = genuine class
il matrimonio legale = marito, moglie, anelli
Maria Goretti = rigettò amori ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] 'area ebraico-cristiana, perché voleva occupare con la religione "dell'aldiqua" il posto che era stato della "religione dell'aldilà".
La crisi generalizzata del marxismo teorico, da una parte, e il progressivo venir meno del cosiddetto "dialogo" tra ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] della produzione al culto di Persefone, nella duplice accezione di divinità delle nozze e (in altra interpretazione) signora dell'aldilà. La tipologia sembra derivata da quelle in vigore a Locri, e che la produzione si sia innescata quando M. era ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] era stato l’imperatore Claudio, il latinista piemontese condannava ancora una volta Ritschl, preconizzandogli un disonorevole destino nell’aldilà). Vallauri non diede ascolto a chi gli suggeriva di dimettersi e continuò a insegnare e scrivere.
In ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] busto-ritratto femminile più tardo, come più tardo è un bel sarcofago con scene che alludono all'immortalità e all'aldilà. Tali pezzi sono certamente opera di ateliers urbani: il fatto che siano di datazione diversificata testimonia che il sepolcro è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] l’istituzione di messe in suffragio. Contemporaneamente la credenza negli spiriti suscita un rinnovato interesse: i morti che soffrono nell’aldilà possono tornare e supplicare i vivi di pregare per loro, far dire messe e fare offerte per alleviare la ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...