salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] nell'ironia del demonio), cioè un pentimento e l'invocazione alla Vergine salva Bonconte (c. V); che le pene dell'aldilà sono abbreviate per le preghiere dei viventi (XI 31-33). Anche l'angelo portinaio, che custodisce la porta del Purgatorio e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] motivi di fiori, di uccelli o di nuvole stilizzate. Il corredo personale che accompagna il defunto nell'aldilà è particolarmente interessante. Sono stati ritrovati, in perfetto stato, vestiti, gonne, pantaloni, mezziguanti, pantofole; tutti capi ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] disposizioni impartite con il living will, appare non tanto temuta la morte, data la diffusa incredulità nell’aldilà, quanto l’artificiale dilazione della vita mediante provvedimenti farmacologici e meccanici, responsabili di sofferenze o in ogni ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] hominis oculos speculatio linceos fecit" (p. 150). Ispirandosi a un topos letterario assai sfruttato, qual era il viaggio nell'aldilà, invece, il poeta Jacopo del Pecora, nella sua Fimerodia (prima del 1397) finge un incontro con le ombre di ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] di questa concezione, giacché nell'audace visione poetica di Heinrich von Morungen il servizio d'amore prosegue nell'aldilà, in un'esaltazione mistica in cui convergono senz'altro anche suggestioni del culto mariano.
Reinmar der Alte, ovvero ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] raffigurazione derisoria, che esprime al contempo la paura che Satana ispira e la possibilità di sconfiggere tale timore.L'aldilà sotterraneo è il dominio privilegiato del d., che spera di trascinarvi le sue vittime; per questo è rappresentato mentre ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] occidentale. Sull'archivolto che divide i due ambienti è rappresentata la Scala di Giacobbe, che dalla terra conduce all'aldilà. Originariamente la campata orientale era munita di costoloni, poi staccati, per dipingere al loro posto l'alveo di ognuno ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] di traghettatore di anime secondo l'iconografia greca, due defunti (una donna e un fanciullo) giungono in un aldilà popolato di figure infernali il cui aspetto presuppone già l'avanzato processo di elaborazione che porterà alla definizione dei ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] la Via Lattea la strada celeste dei morti, c'era bisogno di un accesso immediato dal regno terreno all'aldilà.
La forte identificazione delle tassonomie con il comportamento umano e con le funzioni dell'ambiente inducono a riconsiderare gli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] l'artista - "veramente il buco..., non era la distruzione del quadro, il gesto informale..., era proprio una dimensione aldilà del quadro, la libertà di concepire l'arte attraverso qualunque mezzo, attraverso qualunque forma" (Lonzi, 1969, pp. 168 ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...