Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] la civiltà egizia fosse basata quasi completamente sull'organizzazione religiosa, dove enorme rilievo veniva dato alla vita dell'aldilà, faceva sì che gli egizi profondessero i loro sforzi maggiori nell'edificazione delle necropoli che, diversamente ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] voleva togliere alla Divina Commedia il suo titolo vulgato e sostituirvi l’altro di Danteide (p. 50).
Perciò l’aldilà «non è veramente il motivo poetico dominante nella poesia della Commedia» (p. 52). Conclusione che, confermata dalla topografia dell ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] modo in cui gli uomini vivono la loro condizione terrena, concepiscono la natura e il mondo e li rapportano all'aldilà, attribuiscono ai luoghi un carattere particolare - sacro o profano, autentico o artefatto, originale o banale - e traducono i loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] pp. 215-29; I. Morris, Death-Ritual and Social Structure in Classical Antiquity, Cambridge 1992; Caronte, un obolo per l'Aldilà. Giornate di studio (Salerno, 20-22 febbraio 1995), in PP, 50 (1995), pp. 161-535; C. Sourvinou-Inwood, "Reading" Greek ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] siti di inumazione, talvolta vere e proprie sepolture, dimostrano così l'elaborazione di un pensiero rivolto a un aldilà e la volontà di marcare e rendere riconoscibili questi luoghi mediante specifici interventi, quali fossati o tumuli ricoperti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] sinistra con il viaggio trionfale del defunto verso l’oltretomba e parete di fondo con il banchetto nell’aldilà) e l’altra ispirata alle nuove dottrine escatologiche, con espliciti riferimenti alle grandi religioni misteriche, mutuate dal mondo ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] di s. nel significato di " apprendere ", " essere informato " è offerto dal desiderio provato da D. di ricevere spiegazioni o notizie sull'aldilà che va visitando: If III 73 or mi concedi / ch'i' sappia quali sono, e qual costume / le fa di trapassar ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] gloria al loro scopritore. Alla fine del 1938, quando Fermi annunciò con sicurezza l'esistenza di due nuovi elementi aldilà dell'uranio, questo sogno andò gradualmente in frantumi nel vero senso della parola. Stavolta erano i tradizionali metodi di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] infedele. Sono semplicemente i martiri della fede, senza confini di Stato e senza barriere linguistiche. Ad attenderli nell'aldilà saranno le ricompense che sono state negate in terra dalla giustizia degli uomini, della quale il predicatore egiziano ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] London 1996.
Benigni, M., Paracchini, F. (a cura di), American movies 90, Milano 1994.
Buttafava, G. (a cura di), Aldilà del disgelo. Cinema sovietico degli anni sessanta, Milano 1987.
Casetti, F., Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993.
Caughie, J ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...