Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] busto- ritratto femminile più tardo, come più tardo è un bel sarcofago con scene che alludono all’immortalità e all’aldilà. Tali pezzi sono opera di atelier urbani e le loro datazioni diverse attestano un uso prolungato del sepolcro, confermato dal ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ci informano delle credenze (la moneta in bocca riporta al rito pagano dell'obolo a Caronte, il traghettatore dell'aldilà), dell'atteggiamento della società merovingia nei confronti di un artigiano circondato di un prestigio quasi sacro: il fabbro ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] e si determina una conseguente crisi esistenziale. La scienza è incapace di controllare l'imprevedibile, il destino, l'aldilà, l'esito delle azioni e dei comportamenti utili; li chiarisce conoscitivamente, li fa entrare nell'ambito della nostra ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] militari e i ricchi mercanti non solo ostentavano i privilegi del proprio rango, che si credeva fosse mantenuto nell'Aldilà, ma conferivano alla ricchezza delle sepolture un significato di devozione e pietà nei confronti del defunto, le cui visioni ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e profonda rivolgendosi a tutti gli aspetti della vita quotidiana, dalla lingua alla religione, dai riti funerari alle credenze nell'aldilà. Da un punto di vista cronologico le testimonianze più antiche non vanno oltre il VII sec. a.C. a eccezione ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] religioso; pertanto i banchetti potori e le cacce regali debbono essere intesi, a suo avviso, come immagini della vita dell'aldilà, quella vita cioè, speculare a quella terrena, che attendeva il fedele dopo la morte. Tale tesi è accettata anche da ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Chiesa: "il papa aveva assunto in proprio la responsabilità complessiva del vettovagliamento di Roma che andava ben aldilà dell'esigenza di provvedere alle erogazioni mensili di generi alimentari riservate ai poveri". Malgrado la presenza formale di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , su cui le donne per bene non si sdraiavano mai; nelle stele ellenistiche dell'Asia Minore, in cui la vita dell'aldilà viene rappresentata come un eterno banchetto, le vediamo accomodate su alti seggioloni o sedute compostamente sull'orlo del letto ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] della retorica nazionale, ma esprimono anche una pietà diversa, più locale, prepolitica, un’esigenza di controllo e dialogo con il mondo dell’aldilà e con chi di caro vi è caduto dentro(96).
Il capitello — che contiene la figura di uno o più santi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] , che la pubblicazione di testi di carattere medico fosse una forma di carità che consentiva di assicurarsi meriti spirituali nell'aldilà.
Le correnti di pensiero mediche
Tra il 1450 e il 1550, il 'secolo intermedio' del periodo Ming, l'ideale della ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...