Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] di segnare la fine del periodo di lutto, di indirizzare le anime dei morti verso la loro destinazione definitiva nell'aldilà o di rappresentarne il periodico ritorno sulla terra a beneficio dei sopravvissuti. Colui che indossa la maschera deve essere ...
Leggi Tutto
giubileo
Raffaele Savigni
L'anno santo dei cattolici
La Bibbia aveva fissato una ricorrenza speciale, ogni cinquant'anni, per ricordare che la Terra è di Dio e che gli uomini la possiedono solo in modo [...] ), che consistevano nel condono delle pene del Purgatorio che i fedeli o i loro cari avrebbero dovuto subire nell'aldilà a causa dei loro peccati. Questa pratica venne però condannata da Lutero e dai protestanti, che la consideravano un deplorevole ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] religione basata su un'unica divinità (Elúz), identificata con la causa dei fenomeni naturali, ma non avevano alcuna cognizione dell'aldilà. In due mesi il C. riuscì a battezzare ben centoventisette persone.
La relazione era datata 12 maggio 1731, ma ...
Leggi Tutto
Mercurio
Emanuele Lelli
Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei
Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] e le cifre dei numeri. È lui che manda i sogni premonitori, che accompagna le anime dei defunti nel viaggio verso l’aldilà. Il suo bastone magico, a cui sono avvinghiati due serpenti, ha straordinari poteri.
Da Roma al Medioevo
Il Mercurio romano è ...
Leggi Tutto
fantasmi
Ermanno Detti
Creature paurose dell'immaginazione
Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] , quello di credere che la vita continui in qualche modo dopo la morte. Allora essi cercano un contatto con il mondo dell'aldilà. Il mistero della vita genera il bisogno di cercar di capire, di spiegare questo mistero. E quando si tenta di soddisfare ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] venuta di Dio sulla Terra, cioè nel Messia, che per loro però non è ancora giunto; essi credono anche nell'aldilà e nella resurrezione dei morti. Gli Ebrei ortodossi seguono alla lettera i precetti religiosi: al mattino pregano legandosi intorno alla ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] cultura sul meraviglioso, il mostro perde il suo portato simbolico. Non più topos che mette in rapporto l'umanità con l'aldilà e il suo sapere, il monstrum diventa un personaggio del fantastico. Come topos artistico, il mostro moderno diviene via via ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] funebre sono da ricercare da un lato nella rivalutazione teologica del corpo umano inteso, anche nella sua esistenza nell'aldilà, come indivisibile (Tommaso d'Aquino, Summa theol., III, suppl., q. LXXXII, 1), dall'altro nel culto dei santi 'moderni ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] o di un ciclo di rinascite) e religioni non escatologiche, 'immediate', che si riferiscono a questo mondo piuttosto che all'aldilà, è più indicativa. È possibile, per esempio, che nelle religioni che pongono la sede della valutazione etica e morale ...
Leggi Tutto
Achille
Massimo Di Marco
Il più celebre tra gli eroi
Figlio del mortale Peleo ‒ da qui il suo soprannome 'Pelìde' ‒ e della dea marina Tetide, Achille è l'eroe chiave dell'Iliade, ove guida l'esercito [...] dei Greci in patria al termine della guerra. In età successiva a Omero i poeti immaginarono per Achille una sorte privilegiata nell'aldilà: presso l'Isola dei Beati o nell'Elisio. A lui era dedicato un culto eroico nell'isola di Leuke, presso la foce ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...