Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente del Consiglio guidò diversi governi di centro-sinistra (1963-68), promovendo (1974-76) la cd. strategia dell'attenzione verso il Partito comunista. Nel 1978 M. fu rapito e ucciso dalle Brigate rosse.
Vita ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] del processo di beatificazione della madre. Gli hanno fatto seguito Buongiorno, notte (2003), incentrato sul rapimento di AldoMoro; Il regista di matrimoni (2006); la pellicola Vincere (2009), ricostruzione della tragica vicenda di Ida Dalser e ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] il duro filamento d'elegia". Nella crisi sociale e politica degli "anni di piombo" culminata nella morte di AldoMoro, sua è la più vibrante protesta morale: "Muore ignominiosamente la repubblica. / Ignominiosamente la spiano / i suoi molti bastardi ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] Rocco Chinnici. È così lieve il tuo bacio sulla fronte di M. Soavi. Nello stesso anno ha interpretato il film tv AldoMoro il Professore. Dal 2013 al 2017 ha recitato nella serie tv In Treatment. Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1937 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La [...] Quartetto (2001), Il est plus facile pour un chameau... (2003), Buongiorno, notte (2003), in cui ha magistralmente interpretato AldoMoro nel periodo del suo sequestro, Viva Zapatero! (2005), Viaggio segreto (2006), Canto di libertà (2007), Demoni di ...
Leggi Tutto
Gotor, Miguel. – Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1971). Docente di Storia moderna all'Università di Torino, si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia degli anni [...] Settanta. Storia del decennio piú lungo del secolo breve (1966-1982) (2022) e ha curato il volume Lettere dalla prigionia di AldoMoro, con cui ha vinto il premio Viareggio per la saggistica nel 2008. Nel 2013 è stato eletto al Senato nelle fila del ...
Leggi Tutto
Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] ); La nebbia del potere. La politica divisa tra il silenzio del Palazzo e l'urlo della Piazza (2014); Noia, politica e noia della politica (2017); Democrazia Cristiana. Il racconto di un partito (2019); Via Savoia. Il labirinto di AldoMoro (2022). ...
Leggi Tutto
Ferrara, Giuseppe. – Regista cinematografico italiano (Castelfiorentino 1932 – Roma 2016). Durante la sua lunga carriera, iniziata nel 1969 con il film Il sasso in bocca, docu-film di denuncia sulla mafia [...] di mafia. Due anni più tardi è uscito uno dei suoi film più noti Il caso Moro, che ripercorre l'intera vicenda del rapimento di AldoMoro e ricostruisce uno dei misteri più sconcertanti della storia del Paese. Vanno inoltre citate le pellicole ...
Leggi Tutto
Bétta, Marco. − Compositore italiano (n. Enna 1964). Diplomatosi al conservatorio di Palermo nel 1986, ha perfezionato gli studi con A. Gentilucci e con S. Sciarrino. Ha assunto la cattedra presso il conservatorio [...] per arpa (1993), Lacrime (2004), Città azzurra (2005); ha inoltre scritto musiche di scena e le colonne sonore per i film di R. Andò Il manoscritto del principe (2000) e Viaggio segreto (2006) e per AldoMoro il presidente (2008) di G.M. Tavarelli. ...
Leggi Tutto
Stanca, Antonio Michele. – Genetista italiano (Soleto, Lecce, 1942 - Vaio di Fidenza, Parma, 2020). Laureato in Scienze agrarie presso l'Università degli Studi di Bari AldoMoro, ha svolto attività di [...] docenza negli atenei di Milano, Piacenza, Modena e Reggio Emilia. I suoi studi sono stati focalizzati al miglioramento genetico dei cereali, in particolare dell’orzo; vicepresidente dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...