ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Gaetano; interni, Tambroni Fernando; grazia e giustizia, Moro Aldo; bilancio, Vanoni Ezio (deceduto il 16 febbraio 1956 , da Giuseppe Berto a Mario Pomilio, da Nello Sàito a Renzo Rosso. (Né va dimenticato, benché sia morto in età giovanissima, Silvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] e di Contini, quelli di Vittore Branca, Carmelo Cappuccio, Lorenzo Minio Paluello, Bruno Nardi, Vittorio Ragazzini, AldoRossi e José Ruysschaert.
Alla scuola della filologia
L’elemento di base della ricerca di Leonardi, originario nella sua ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] punto di vista amministrativo, nel 1967 era stato nominato sindaco Aldo Aniasi del PSI (che avrebbe inaugurato così a M. della Darsena, su progetto di E. Guazzoni, P. Rizzatto, S. Rossi e Studio Bodin & Associés, inaugurata nel 2015, e La Cascina ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del 1978, con il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro.
Nel settembre 1979 Luigi Petroselli, segretario della federazione musica, del quale Roma, con autori come V. e D. Mazzocchi, L. Rossi, S. Landi, M. Cesti, A. Stradella e A. Scarlatti, fu per ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] voti (42,29%), distanziando nettamente il candidato leghista Aldo Mariconda (26,51%); al ballottaggio Cacciari ottenne il inizio secolo (chiesa dei Gesuiti e di S. Stae, D. Rossi), attraverso l’opera di G. Massari (palazzo Grassi, chiesa della Pietà ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 584)
Aldo GAROSCI
Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non [...] mollare; il 31 luglio fu liberato per amnistia e successivamente nell'agosto espatriò clandestinamente. Nel dicembre 1925 venne destituito dalla cattedra di Firenze per assenza dall'ufficio, quantunque ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...]
Cacioppo, G. (a cura di), Il messaggio di Aldo Capitini, Manduria 1977.
Cortesi, L., Storia e catastrofe. uomo, Milano 1960).
Mori, M., La ragione delle armi, Milano 1984.
Rossi, S., Rischio atomico ed equilibri mondiali, Torino 1980.
Schell, J., The ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] e omicidi si è sommata alle azioni più eclatanti - in particolare, da parte delle Brigate Rosse, il sequestro e l'uccisione del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, nella primavera del 1978, o i quattro sequestri di persona, di cui due ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ', che parve essere, anche per il sostegno dato dal leader democristiano Aldo Moro, preludio all'ingresso dei comunisti al governo. Senonché l'assassinio di Moro da parte delle Brigate Rosse nel maggio del 1978 privò il PCI del suo più autorevole ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , pp. 97-101] una recensione al libro di Aldo Mautino su La formazione della filosofia di Benedetto Croce (Torino a cui partecipò con Riccardo Lombardi, Foa, La Malfa ed Ernesto Rossi), articoli su riviste, in particolare quelle del PSI, come Mondo ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...