Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale (1921); L'impero ateniese (1927); L'Italia romana (1934); Cesare (1941); Nuova storia di Roma (3 voll., 1942-1948; 2a ediz. 1959-60); Trilogia del Cristo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] delle tirannidi, fu affrontato da Momigliano in dialogo con gli studi di De Sanctis e di alcuni suoi allievi (come AldoFerrabino e Piero Treves), e confrontandosi con le riflessioni che Croce aveva pubblicato nel 1930 nel saggio Constant e Jellinek ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] . Per queste doti, e per il suo fermo e insieme generoso carattere, egli seppe fare scuola: studiosi come AldoFerrabino, Arnaldo Momigliano, Mario Attilio Levi, Piero Treves, Silvio Accame, pur nelle loro diversissime personalità, si sono sentiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di vedute nazionali con una particolare sensibilità al ruolo della Chiesa e dei cattolici (Niccolò Rodolico, Ernesto Pontieri, AldoFerrabino e altri) o con convinzioni monarchiche che facevano della Casa di Savoia una chiave di lettura della storia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sul lavoro degli storici"; senza però operare quel trasferimento nella sfera ‛metastorica' che per uno storico come AldoFerrabino ha segnato il termine di una meditazione sulla storia iniziata al lume dell'attualismo e divenuta infine alimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] , dove è ordinario dal 1951, insegna fino al 1963, anno della sua chiamata all’Università di Roma come successore di AldoFerrabino. Tanto a Catania quanto a Roma Mazzarino si dimostra un docente eccezionale, chiamando attorno a sé i giovani – e non ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] ), risultando primo nella terna dei vincitori (la commissione giudicatrice era composta da Delio Cantimori, Giorgio Falco, AldoFerrabino, Uberto Pestalozza e Pettazzoni; gli altri vincitori furono Paolo Brezzi, per Napoli, e Giuseppe Ricciotti, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e Giovanni Papini (Salvemini, Volpe, Anzilotti, Ettore Ciccotti, Aldo Ferrari, Adolfo Omodeo, Luigi Salvatorelli, Pietro Silva, Cesare un elemento di debolezza e di frammentazione (A. Ferrabino, La dissoluzione della libertà nella Grecia antica, 1929 ...
Leggi Tutto
metastoria
metastòria s. f. [comp. di meta- e storia]. – Termine introdotto (1937) dallo storico Aldo Ferrabino per indicare la sfera di ciò che, pur non sovrastando la storia, permane costante nel fluire di questa.