La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stampatore degno d'attenzione. Del resto, neppure AldoManuzio aveva i requisiti elencati nella deliberazione sopraricordata , pp. 40-47.
82. Alberto Tenenti, Luc'Antonio Giunti ilgiovane stampatore e mercante, in AA.VV., Studi in onore di Armando ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , un greco di Creta, che fu collaboratore prezioso di AldoManuzio. Più raramente furono nominati dei letterati veneziani, ma sempre non patrizi, come il chierico Egnazio (Giovan Battista Cipelli), corrispondente di Erasmo ed amico di Gasparo ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] sorge a Venezia, nell'aristocrazia dominante, un gruppo di giovani di alta cultura, che si inseriscono autorevolmente ma con veneziano in cui trova il suo porto, come abbiamo detto, proprio il moralista e pio AldoManuzio, che con puntuale ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] e puntiglioso progetto di prevenzione. Il contagio, che non distingue fra uomini e donne, fra giovani e vecchi, fra ricchi e poveri il Libellus de Epidemia quam vulgo morbum Gallicum vocant di Leoniceno, un'opera edita a Venezia da AldoManuzio ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Bellini, Lorenzo Lotto, Giorgione, ilgiovane Tiziano. Il protezionismo dominante si scontra inevitabilmente Martin Lowry, The World of Aldus Manutius, Oxford 1979 (trad. it. Il mondo di AldoManuzio, Roma 1984), p. 8.
39. Id., The Social World of ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] conto Enrico IV precisa che si sente "giovane", quindi "più forte", quindi "più il ripristino delle condizioni di favore ai corrieri veneti nel "viaggio di Bologna"; l'acquisizione effettiva della "libraria" donata alla Serenissima da AldoManuzio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] suoi Carmina (Bergamo, Bibl. civ., Lambda III, 15), celebra ilgiovane D. per gli studi di astronomia, le elegie e la vena satirica il suo ritorno, l'8 luglio 1499, AldoManuzio gli dedicò l'edizione greca di Dioscoride e Nicandro. Il 16 luglio il D ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] genere non s'inarca al punto da indurre Ermolao Barbaro ilgiovane - il principe dell'umanesimo lagunare - a distrarsi dal suo 1930.
12. Sul quale si limita il rinvio a Martin Lowry, Il mondo di AldoManuzio. Affari e cultura nella Venezia del ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] contra inquisitori dal duca di Terranova et da Giovan di Vega viceré di Sicilia, uno de il nome dell'editore. Che il C. ancora in vita pensasse di dare alle stampe certi suoi scritti politici sembra piuttosto probabile: da una lettera di AldoManuzio ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , pubblica nella prestigiosa stamperia di AldoManuzio una raccolta di Sermones, comprendente tra di Sesti per l'esecuzione di quattro tele con storie di Daniele: ilgiovane sapiente ebreo tra i Caldei, interprete di visioni e sogni, astrologo, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...