Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 1978 fu un anno di svolte, con l’assassinio di AldoMoro e la morte di Paolo VI, da sempre punto di ’anno successivo, sulla base di un’intesa col capo del governo Moro, cominciò a far cambiare linea al proprio partito, determinando la positiva ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] un luogo di formazione di una parte significativa della classe politica del secondo dopoguerra. Fra tutti basti ricordare i nomi di AldoMoro e di Giulio Andreotti. Lo stesso si può dire per il Movimento laureati. In entrambi i casi la storiografia ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...]
98 G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale, cit., p. 277.
99 Ibidem, pp. 277-278.
100 Così la definisce AldoMoro nell’intervento del 23 gennaio 1947. Cfr. G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale, cit., p. 349.
101 C. Mirabelli ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , ma contributi significativi vennero offerti da Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Mario Ferrari Aggradi, Paolo Emilio Taviani, AldoMoro, Giulio Andreotti, Giuseppe Medici, Giorgio La Pira, Vittore Branca, Guido Gonella. Si trattò da un lato ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] in questo scenario di crisi, che avrebbe assunto contorni ben più drammatici con l’assassinio del presidente della Dc AldoMoro, la scelta di Evangelizzazione e promozione umana fu sostanzialmente confermata nei primi anni Ottanta dal piano pastorale ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] nell’autonomia lo strumento necessario per porvi rimedio. Con la svolta dei governi di centrosinistra, guidati dal regionalista AldoMoro (1916-1978), il vento tornò favorevole, e il 24 luglio 1962 si arrivò all’approvazione dello statuto regionale ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] i servizi segreti e creò i reparti speciali della Polizia e dei Carabinieri. Si dimise dall’incarico dopo l’uccisione di AldoMoro, il 9 maggio 1978. Presidente del Consiglio dal 1979 al 1980, fu eletto senatore nel 1983 e assunse la presidenza del ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] cultura e di politica», il cui primo numero è uscito nel maggio del 1978, pochi giorni dopo l’assassinio di AldoMoro. Di quest’ultimo si continua, con un forte e convinto sostegno alla segreteria della Democrazia cristiana di Benigno Zaccagnini, a ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Pci. In altre parole, anche oltre la metà degli anni Settanta, il vero impegno della Dc e, soprattutto, di AldoMoro fu diretto al difficile superamento della cosiddetta conventio ad excludendum verso il Pci attraverso la sua integrazione nell’area ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] del 16 novembre 1946 della prima sottocommissione della Commissione per la Costituzione. La proposta non venne approvata. AldoMoro e Giuseppe Dossetti, nelle dichiarazioni di voto, tuttavia, riconobbero la necessità di prevedere in Costituzione una ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...