BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] e violento, segnato dalle azioni terroristiche che raggiunsero il culmine nel 1978, con il rapimento e l’uccisione di AldoMoro. Il governatore Baffi fu sorpreso e messo alle strette dalla crisi valutaria del gennaio 1976, alla quale si accompagnò ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] De Martino nel 1963. Donat-Cattin subì la denuncia ai probiviri del Partito, ma incassò la significativa solidarietà di AldoMoro. D’altro canto quella polemica non gli impedì di essere nuovamente eletto in Consiglio nazionale e di diventare uno ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] statale (Pluralismo sociale, programmazione e libertà, 1963). Il convegno segnò l’inizio della sua collaborazione con AldoMoro, di cui divenne consigliere per la politica economica.
Negli anni successivi Andreatta fu attivo su vari fronti ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] massima magistratura dello Stato. In un clima politico fortemente segnato dal peso della questione morale e dall’assassinio di AldoMoro da parte delle Brigate rosse (9 maggio 1978), l’8 luglio, al sedicesimo scrutinio, Pertini venne eletto settimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all’età contemporanea, 3 voll., Roma 1987-1998.
Da Luigi Sturzo ad AldoMoro, Brescia 1988.
Storie di santi, Roma-Bari 1990.
Una banca cattolica fra cooperazione e capitalismo. La Banca Cattolica del ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Appunti di cultura e politica, per la quale scrisse dal 1976 sino al 2008.
Fu sensibile al pensiero politico di AldoMoro. Collaborò con Giuseppe Medici per la riforma agraria, con Tina Anselmi e Rosy Bindi nel settore sanitario. Fu vicino ai ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] .
Postosi in una posizione di autonomia rispetto a ogni corrente, nel congresso democristiano del giugno 1969 fu sollecitato da AldoMoro a candidarsi al consiglio nazionale del partito, ma non fu eletto; la delusione politica non fu addolcita dalla ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] esterno del Partito comunista, governo costituitosi il 16 marzo 1978, nel giorno del rapimento del leader democristiano AldoMoro da parte delle BR.
Al Parlamento europeo Pininfarina aderì alla proposta di Altiero Spinelli affinché si giungesse ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] abbandonato e diretto da Joseph Losey, con Alain Delon.
Nel 1978, anno del rapimento e dell’assassinio di AldoMoro, Pontecorvo tornò sul set per girare Ogro (titolo provvisorio, Tunnel), suo sesto e ultimo film.
Prodotto da Cristaldi, sceneggiato ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] del presidente incaricato, alle dimissioni. In realtà, l'opposizione al suo nome - che veniva sia dalla Coldiretti sia da AldoMoro, da poco capogruppo alla Camera - fu un momento del travaglio che vide nella Democrazia cristiana l'emergere del nuovo ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...