Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] i ‘Minuetti’ ecc. di Venezia, è mestiere di scegliere il colore rosso, quale succedaneo dell’oro. […] Grimani poi è di nobile lignaggio: il . Storia ed esperienze a confronto, a cura di Aldo Berselli-Franco Della Peruta-Angelo Varni, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Nel maggio del 1939 fu eletto presidente il barese Aldo Moro, che si trovò pertanto a guidare l’ cammino di un ‘innamorato di Dio’, Roma 2010.
69 Cfr. M.V. Rossi, I giorni dell’onnipotenza. Memoria di una esperienza cattolica, Roma 20002.
70 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] del terrorismo rosso, aveva bisogno di una risposta. Con strade diverse, ma passibili di un incontro, Aldo Moro, con alla morte di Moro, ucciso nel maggio 1978 dalle Brigate rosse, dopo cinquantacinque giorni di reclusione in una prigione di un ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] stato veloce: nel 1502 i libri del Sanudo erano, a dire di Aldo Manuzio, circa 500; nel 1516 erano 2.800; nel 1533 la 32/I, 1982, pp. 393-480.
44. Piero Innocenti - Marielisa Rossi, La biblioteca e la sua storia, "Biblioteche oggi", 5, 1987, p ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] base del museo civico che porta il suo nome(20). Giovanni Rossi aveva raccolto una biblioteca di 30.000 volumi e oltre 500 manoscritti nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, Vicenza 1993, pp. 217-264.
5. «Gli ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 423-427, 439-456, 459, 462.
68. Cf. il mio contributo: Aldo Stella, L'Inquisizione romana e i movimenti eretici al tempo di san Pio V , Padova 1970, pp. 817-827.
69. Valerio Rossato, Religione e moralità in un merciaio veneziano del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] MP1 – ai cui progettisti, Riccardo Levi e Aldo Magnelli, si affiancò significativamente il fratello di quest’ conclamata è il 1991. Per la prima volta dal 1975 il bilancio passò in rosso. Il personale, che dai 48.000 del 1985 era risalito a 56.000 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] esperimento del centro-sinistra nella versione auspicata da Aldo Moro, che proprio a Milano conosce la sua Domani d’Italia» e altri scritti del primo dopoguerra, a cura di M.G. Rossi, Roma 1983; G. Vecchio, Politica e democrazia, cit., pp. 63-68.
42 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] scritto proprio nei tragici momenti del sequestro di Aldo Moro e fu poi pubblicato due settimane dopo P. Scoppola, Dalla «terza fase» di Moro al governo dell’Ulivo, «Il bianco e il rosso», 1, 1998, 1, nuova serie, pp. 66-69.
90 F. Adornato, E. Galli ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Carlo Jemolo, Franco Valsecchi, Roberto Ago, Pio Fedele e Paolo Rossi, che nel giro di appena cinque mesi terminò il proprio lavoro, .
Il 1978 fu un anno di svolte, con l’assassinio di Aldo Moro e la morte di Paolo VI, da sempre punto di riferimento ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...