SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] definitivamente collocato a riposo dall’allora ministro degli Esteri Aldo Moro.
Sul piano politico, i primi tre decenni della . I toni polemici utilizzati dai comitati contro il ‘pericolo rosso’, da fermare con ogni mezzo, favorirono in effetti l’ ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] fu l’auspice, l’organizzatore e il testimone del viaggio di Aldo Moro, presidente del Consiglio, e di Fanfani, ministro degli Esteri, il 10 gennaio 1996.
Il 3 febbraio 1935 aveva sposato Giulia Rossi, da cui ebbe tre figli: Anna Maria (n. 1936), ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] attività scientifica, dedicandosi soprattutto allo studio dei fenomeni atmosferici. Il 19 dicembre 1927 sposò Irma Rossi, dalla quale ebbe due figli, Aldo e Alberto. A partire dall’a.a. 1927-28 fu incaricato dell’insegnamento di meteorologia agraria ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] cosa non era sfuggita al dotto bibliofilo settecentesco Nicola Rossi (1711-1785), il quale dà la notizia in un . Anche di questa grammatica si ebbero molte ristampe, tra cui quella di Aldo, che è del 1495; anche in questo caso, nella lunga e dotta ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] che uscì non datato nel 1478, con caratteri gotici rossi e neri (Incunabula short-title catalogue [= ISTC], a 1 s., 3 s.; Da quella piana terra padana: i soci asolani di Aldo, mostra bibliografica, 9 aprile-8 maggio 1999, a cura di E. Rangognini, ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] 1942 il M. tenne una personale al dopolavoro Aldo Solinas nella quale espose numerose opere, tutte chiaramente . 29 di via Sardegna. Amico dell'architetto Ernesto Maria Rossi, progettò con questo la decorazione interna della Camera di commercio ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] al movimento liberalsocialista di Guido Calogero ed Aldo Capitini. Assistente universitario, lavorò intensamente confluenza nel PSI e l'altra, sostenuta, oltre che dal C., da E. Rossi, A. Garosci, P. Calamandrei, P. Schiano e R. Levi, contraria a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] popolare (l'atto ufficiale fu, però, firmato da Aldo Moro, subentrato al ministero).
Dopo l'inizio della Milano 1968, ad indicem; Una spia del regime, a cura di E. Rossi, Milano 1968, ad indicem; M. Valenzi, La difficile vittoria di Togliatti, ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] (Venezia, per i tipi degli eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresani, 1536), dedicata a Leonico . P. de’ M., a cura di A. Solerti, Bologna 1887; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540 (con nuovi documenti), I ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] e storia nei licei, dalla quale ebbe tre figli: Francesca, Aldo e Piero.
All’indomani della laurea in lettere la sua Guarini.
Al Procacci contemporaneista è dedicato il saggio di M.G. Rossi, G. P. storico del Novecento, in Passato e Presente, XXVIII ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...