GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Carlo fino a Siena tentando di convincerlo 1356 i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandino d'Este e Giovanni Paleologo si p. 217; Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi (28 nov. 1340 - 24 dic. 1401), Roma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] del primogenito Gabriele Francesco con Isabella di Aldobrandino Orsini conte di Pitigliano, garantì l'appianamento . 142 ss., 163, 201, 422; Bindino da Travale, Cronaca senese, a cura di V. Lusini, Siena 1900, p. 379; Cronache e statuti della città ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Francesco d'Este nel tentativo di sottrarre il potere ad Aldobrandino (III), legittimo successore di Obizzo (III) d'Este. l'imperatore, il marchese d'Este, i Gonzaga da una parte, e i Comuni di Siena e Perugia dall'altra. In veste di soldato, invece ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] sotto la protezione del Comune da lui governato; contribuì a sottomettere il conte Aldobrandino e riportare alla concordia i distrutto dai Fiorentini il castello di Rapolano, nei pressi di Siena. Del pari non sicura è l'indicazione del D. quale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] per la sistemazione dei confini fra i Comuni di Firenze e Siena. Poi, guidati dal padre, furono impegnati dal 1203 al 1207 rafforzare la sua base signorile in Romagna, acquistò daAldobrandino signore di Premilcuore la rocca di Castel dell'Alpe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] a rifondere) e per acquisire nuove condotte. Molestata dalle scorrerie e dal ricetto offerto ai fuorusciti e banditi da Giulio Orsini, conte di Sovana, Siena ingaggiò infatti il F. per un anno a cominciare dal 1º luglio 1485, con 80 corazze e lo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] e dal Villani (che la vuole invece originata da un barone Lamberto, venuto in Italia al Montemurlo fossero il guelfo Aldobrandino Cavalcanti e uno dei di una delle endemiche crisi tra Firenze e Siena.
Durante questa campagna militare si verificò un ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] relativo atto notarile il D., che aveva accanto a sé Aldobrandino e Pietro di Cristofano - camerlengo l'uno, sindaco e di campo nel conflitto regionale, che vedeva allora contrapposte, da un lato Siena, Pisa, Montalcino e Cortona e, dall'altro, una ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] il conte di Pitigliano, Aldobrandino Orsini, aveva invaso il territorio della Repubblica di Siena. Il 20 settembre i la via di Grosseto, raggiunse Castiglione della Pescaia, dove era protetto da Alfonso re di Napoli. Durante questi scontri, il C. era ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] console, nell'atto di sottomissione di Aldobrandino, conte di Cetona, e di suo scioglimento dell'alleanza fra Orvieto e Siena, sono tutti relativi al territorio aldobrandesco e Guido, come risulta da due quietanze da loro rilasciate in favore del ...
Leggi Tutto