Melegari, Giulio. – Figlio di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Torino l’11 dicembre 1854. Fratello della scrittrice Dora Melegari, fu diplomatico in carriera. Ricoprì incarichi a Berlino [...] Fu posto in congedo nel 1902; alcuni mesi dopo lo zar Nicola II gli conferì l’onorificenza del prestigioso ordine di S. AleksandrNevskij. Morì a Firenze il 6 aprile 1935. Fu autore di due brevi memorie: La Russia nella grande guerra (Roma 1915) e I ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] con il regista Ejzenštejn segnò un vertice, per la raggiunta sinestesia fra elementi visivi ed elementi sonori, nei risultati di AleksandrNevskij (1938) e di Ivan Groznyj (la cui prima parte venne presentata al pubblico nel 1945, mentre la seconda ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] ). Ejzenštejn costruisce, per così dire, veri e propri spartiti visivo-musicali, anche in vista della produzione dell'AleksandrNevskij (1938) e della straordinaria collaborazione con Sergej S. Prokof′ev, e svolge analisi molto fini e calzanti ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] -biografico, il più idoneo a riabilitare, in chiave nazional-popolare, figure rappresentative del sentimento patriottico. AleksandrNevskij (1938), che segnò anche la riammissione di Ejzenštejn nei ranghi attivi, rievoca l'aggressione dei cavalieri ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ) di Jacques Becker, ma anche a All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone, AleksandrNevskij (1938) di Sergej M. Ejzenštejn, Vredens dag (1943; Dies irae) di Carl Theodor Dreyer, film che sarebbero giunti più ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] pure indirettamente, a una delle realizzazioni più emblematiche non solo del cinema sovietico ma dell'intera epoca del sonoro: AleksandrNevskij (1938) di Ejzenštejn, con m. di Sergej S. Prokof′ev. Estraneo a qualsiasi limitazione produttiva e, nell ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] particolari della torre stessa, suggeriscono l'influsso di edifici di Pietroburgo, soprattutto della cattedrale del convento di AleksandrNevskij, progettata da Trezzini (distrutta nel 1755, se ne conserva il modello: Hempel, 1955, pp. 14 s.).
Come ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] protestante Volkovskoje a San Pietroburgo. Nel 1940 la sua tomba fu traslata nella necropoli memoriale del monastero di AleksandrNevskij.
Fonti e Bibl.: V. Suboff, Carlo di Giovanni Rossi, Architekt: 1775-1849. Ein Beitrag zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] di ristabilire la supremazia danese sulle terre baltiche.
Nel 1242 i vassalli danesi combatterono a fianco del principe AleksandrNevskij di Novgorod contro l'Ordine teutonico nella 'battaglia del ghiaccio', presso il lago Peipus in Estonia. Il papa ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] M. Ejzenštejn: si pensi alla strage degli innocenti (in cui si fa allusione, attraverso la musica, al film AleksandrNevskij, 1938), o al montaggio delle beatitudini che proietta letteralmente le inquadrature contro lo spettatore in un vortice di ...
Leggi Tutto