Filmcritica
Bruno Roberti
Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] e 500 (dic. 1999), ricchi di contributi d'eccezione (come quel-li di Otar Ioseliani, Amos Gitai, AleksandrSokurov, Sergio Staino). A partire dal 1998 alla rivista si accompagna un supplemento mensile, Filmcritica scuola, più propriamente divulgativo ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] ricerca di una risposta alla famosa domanda posta da Aleksandr Solženicyn ancora nel 1990: come ricostruire la nostra ha premiato con il Leone d’oro nel 2011 Faust di Aleskandr Sokurov (v., poi tornato a Venezia con Francofonia, 2015) e nel 2014 ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] amico Ivan Lapšin) in una sgradevole storia di lotta alla criminalità negli anni Trenta, uno squarcio amaro. Il giovane Aleksandr N. Sokurov si è inoltrato in un cinema di poesia, intenso, acceso, fortemente soggettivo e pittorico, sorretto da una ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] culturale, con la partecipazione dei nuovi quadri del cinema sovietico, registi come Elem G. Klimov, Gleb A. Panfilov, Aleksandr N. Sokurov. Nell'edizione del 1987 Tema (1979) di Panfilov vinse l'Orso d'oro, si scoprì un cineasta singolare come ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] l’alta definizione HD-24 P e la registrazione su hard disk come Russkij kovčeg (2002; Arca russa) di Aleksandr N. Sokurov; alla funzionalità del dispositivo in Ten (2002; Dieci) di Abbas Kiarostami; alle possibilità offerte dal digitale all’estetica ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] volante di un’automobile che assume le caratteristiche di un vero microcosmo claustrofobico.
Anche il lavoro del regista russo Aleksandr N. Sokurov mette in gioco la portata del reale in un film come Russkij kovčeg (2002; Arca russa), realizzato con ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] esalta la sua ossessione per una donna, vista in s. per tutto il film; o ancora Russkij kovčeg (2002; Arca russa) di Aleksandr N. Sokurov.
C'est arrivé près de chez vous, The Blair witch project, Strange days, ma anche La mort en direct (1980; La ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] ha potuto assimilare il cinema d'autore europeo (in particolare di Michelangelo Antonioni, Jean-Luc Godard, Wim Wenders e Aleksandr N. Sokurov) e americano (John Cassavetes). Già distintosi, dopo alcuni lavori in video, con Takrīm bi῾l-qatl (Omaggio ...
Leggi Tutto