MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] , nr. LXX, tavv. I-VI), che reca una data corrispondente al 4 dicembre 1273 e fu eseguito ad Alessandriad'Egitto. Nelle m., undici in tutto, si notano notevoli caratteri iraneggianti, soprattutto nei tratti somatici di alcuni personaggi. Le immagini ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] tutto, presso alcuni edifici di culto facenti capo alla città-santuario sorta intorno al corpo del martire Mena non lontano da Alessandriad'Egitto.
Nel Caucaso invece mancano i b. e, solo in pochi casi, in Armenia e in Georgia, dentro la chiesa, in ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] del waterfront. Esula dai limiti di questo saggio una disanima estesa alle città magrebine (quali Algeri, Tripoli e Alessandriad’Egitto), a quelle mediorientali (da Beirut a Istanbul), nonché alle stesse città-porto italiane (Genova, Livorno, Napoli ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] tra età arcaica e classica: A. Adriani, Sculture in tufo del Museo Campano, Alessandriad'Egitto 1933; A. De Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, Caserta 1965; A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967 (e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e philanthrōpía, e prelude alla creazione dei primi grandi ospedali di tutto il Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandriad'Egitto fra il V e il VI sec. era un importante centro di studi filosofici e medici. I neoplatonici Ammonio, Olimpiodoro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . La Mecca, ad esempio, era un centro in cui transitavano le merci dall'Arabia meridionale verso il Levante o Alessandriad'Egitto e scambi avvenivano anche con la Mesopotamia, come dimostrano gli scavi di al-Faw. Questa rete commerciale però non ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , una di Pisa, Firenze, Ascoli, Macerata, Genova, Milano, Mondovì, Cagliari, Messina, Roma. Sono presenti anche due logge di Alessandriad’Egitto, una del Cairo e una di Tunisi, fondate da italiani all’estero.
A capo della giovane istituzione si era ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] a nuovi problemi formali. Se ne trovano invece (sempre a livello artigianale), nelle stele di Demetriade (Pagasai) e di Alessandriad'Egitto. In queste si è tentato di riconoscere (Brown) quattro tendenze stilistiche, una specialmente tra 317 e 307 a ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] invano in Libia che le truppe dell’Asse comandate dal generale tedesco Erwin Rommel lo portassero vittorioso ad Alessandriad’Egitto, ma l’avanzata italo-tedesca fu arrestata definitivamente dall’offensiva britannica ad El Alamein il 23 ottobre.
L ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Po, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune di queste aree sono densamente popolate e urbanizzate). Venezia e Alessandriad'Egitto sono le città più minacciate, ma anche le località costiere incluse nell'arco compreso fra Monfalcone e Rimini (dove ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...