DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] , il pontefice si indusse infine ad espellerli da Roma (estate 520).
La candidatura di D. come successore sulla cattedra di Alessandriad'Egitto del patriarca Dioscoro II, morto da qualche tempo, venne proposta ufficialmente a Giustino I da ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] di Berlino del 1958.
Nata da una diciottenne nubile, che si trasferì in Egitto per evitare lo scandalo (da qui le ricorrenti voci che vollero la M. nata ad Alessandriad'Egitto), l'attrice non seppe mai chi era suo padre e fu allevata dalla nonna ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , fiorita nei secc. iv e iii a.C. tra l’Accademia platonica di Atene e il Museo e la Biblioteca di Alessandriad’Egitto. Nei quasi duemila anni che separano queste due fasi storiche molti dei testi originali sono andati distrutti o perduti. I codici ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] torre, l'anello di una catena di trasmissione di segnali luminosi che collegava - secondo gli scrittori contemporanei - Alessandriad'Egitto a Ceuta; il suo ruolo fondamentale fu tuttavia quello di riunire i combattenti della guerra Santa, diventando ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Costantinopoli, mentre i nominali in rame erano battuti anche da Tessalonica, Nicomedia, Cizico, Antiochia. La zecca di Alessandriad'Egitto, invece, batteva moneta di rame con uno standard locale, con monete da 6 e 12 nummi. Le conquiste nell ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] la sopravvivenza di un ramo di attività evidentemente sostanzioso: parecchie navi salpavano ogni anno alla volta di Alessandriad'Egitto per caricare zucchero, "unico fondamento del presente negozio" in quello che era stato uno dei massimi centri ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] orientali sembrò sancita dalla decisione presa dal senato di eliminare i consolati ad Aleppo nel 1675 e ad Alessandriad'Egitto nel 1669 (95). Si era addirittura giunti al punto che le spezie - mercanzia tradizionale del commercio veneziano ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] : i Giochi Panamericani, tenuti a Buenos Aires; i Giochi Asiatici a New Delhi e i Giochi del Mediterraneo ad Alessandriad'Egitto.
Helsinki ebbe finalmente i suoi Giochi Olimpici nel 1952. Fu un'edizione importante, perché segnò il rientro di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , lo ḥaǧǧ. Nei successivi quindici anni di viaggio egli visse in vari centri di cultura, come Cordova, Alessandriad'Egitto, Baghdad e infine Mecca. Ibn Tumart studiò con alcuni dei più noti ῾ulamā' specializzandosi in particolare nella teologia ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] picco sulla città di Siene (oggi Assuan), perché illuminava il fondo di un profondo pozzo, mentre contemporaneamente ad Alessandriad'Egitto i suoi raggi avevano un'inclinazione di 7,2° rispetto alla verticale.
Eratostene stimò la distanza tra Siene ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...