Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] in san Marco, "discipulus et interpres" di Pietro e vescovo martire di Alessandria. In tal modo veniva ribadita l'alessandrinità della Chiesa aquileiese e ci si ricongiungeva a Pietro, il capo degli apostoli e di tutta la Chiesa. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] partecipazione accorata. È il caso di Milano, Brescia, Bologna, ma anche di vittime isolate come il magistrato Emilio Alessandrini (1942-1979), il giornalista Tobagi, già ricordato, i due ragazzi del centro sociale Leoncavallo, Fausto e Iaio (Fausto ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] a Roma l’organo ufficiale dell’Azione cattolica, «Il Quotidiano», inizialmente diretto da Igino Giordani, poi da Federico Alessandrini e, dal giugno 1950, da Nino Badano (sotto la cui guida assume posizioni molto conservatrici). La testata vive ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] omerici (v. rodia, arte ellenistica) e i ritratti degli Scipioni (poco dopo il 188: v. Scipione africano), in ambiente alessandrino il Posidone del tipo di Milo (attestato prima del 180 da una moneta), nel Peloponneso i colossi di Licosura (183-168 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] of the American Philosophical Society, LXVI (1977), pp. 1-16; L. Muraro, G. B. D. mago e scienziato, Milano 1978;A. Alessandrini, Cimeli lincei a Montpellier, Roma 1978, pp. 94 ss.; Firenze e la Toscana dei Medici... La corte, il mare, i mercanti. La ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] : R. D. Barnett, Ancient Ivories ..., cit., p. 70, tavv. il b, LXVI c. - Per le tessere e le pissidi di produzione alessandrina: E. Alfoldi- Rosenbaum, The Finger Calculus in Antiquity and in the Middle Ages, in Friih- MitAltSt, V, 1971, pp. 1-9; ead ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] avanzanti verso l'orchestra (paraskènia), insieme a quinte ed elementi per celare macchine per apparizioni e apoteosi. In età alessandrina, l'edificio non fu più ligneo ma in muratura. L'estensione della cavea anche ai lati dell'orchestra per ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] da Agostino di Ippona), le idee millenaristiche di Gioacchino verranno condannate allo stesso modo in cui i Padri alessandrini nel III secolo avevano decisamente condannato tutte le correnti messianiche, in particolare quelle che facevano capo a un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] a Mani uno dei quattro grandi regni del mondo e tale restò fino al VI sec. d.C., quando i mercanti alessandrini compagni di Cosma Indicopleuste fecero scalo ad Adulis nelle loro navigazioni verso l'India e Taprobane. Con la conquista araba, l ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] maniera così radicale come predicava Ario. Pertanto la sua dottrina viene condannata da Alessandro, vescovo di Alessandria, e dal clero alessandrino, e poi dai vescovi di tutto l’Egitto, sì che Ario è costretto a esulare in Palestina. Trova per altro ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...