• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [171]
Storia [69]
Religioni [46]
Letteratura [36]
Arti visive [15]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [8]
Comunicazione [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le [...] G. Monleone, III, Genova 1925, p. 107; IV, ibid. 1928, pp. 12, 19, 24, 30, 34, 40 s., 68 s., 87; Cartario alessandrino sino al 1300, a cura di F. Gasparolo, II, Torino 1930, pp. 6, 45, 69, 216, 222; Liber institutionum cabellarum veterum, a cura di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DEL MONFERRATO – BONIFACIO I DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Enrico (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia. – Andrea Merlotti Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo. Avviato alla carriera [...] marchese di San Martino, come precettore Botero, come medici Fiocchetto e Pietro Pomeo, come insegnante di matematica il poeta alessandrino Giuliano Firuffini. Fu l’unico dei figli di Carlo Emanuele I che non solo si adattò all’ambiente spagnolo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia (2)
Mostra Tutti

PELLINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Pompeo Michele Camaioni PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città. Allievo del grammatico Cristoforo [...] della pesante imposta annuale richiesta da Roma. Compì inoltre missioni presso il cardinale di Urbino (1565), il cardinale Alessandrino (1575) e il duca di Urbino (1587). Più che al pur significativo ruolo politico svolto nella vita perugina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Oberto Antonio Musarra – Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] termine del mandato, Spinola prese parte all’ambasceria condotta presso il castello di Bosco (attuale Bosco Marengo, nell’Alessandrino), volta a discutere con l’imperatore le prerogative dei genovesi. Con tutta probabilità, fu l’esperienza cumulata ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – RAIMONDO BERENGARIO IV – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI

TAJA, Flaminio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJA, Flaminio Simona Sperindei del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] alto prelato. Nella città pontificia intrattenne relazioni con i suoi conterranei e con gli artisti allora impiegati nel cantiere alessandrino di S. Maria della Pace, tra questi Pietro da Cortona, Gian Lorenzo Bernini, Ercole Ferrata e Bernardino Mei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA

PERTUSATI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTUSATI, Luca Cinzia Cremonini PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] anni di grave crisi economica un’indiscussa centralità. Nel 1676 Pertusati acquistò, per 3000 lire imperiali, il feudo di Castelferro Alessandrino in Lomellina, ma solo nel 1683 poté appoggiarvi il titolo di conte per l’ostruzionismo della città di ... Leggi Tutto

MANELFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Giovanni Saverio Franchi Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] Roma e dello Stato della Chiesa. La sua fama è attestata dalla biografia dedicatagli, come "medico dottissimo", dal letterato alessandrino G. Ghilini, membro di spicco degli Incogniti di Venezia, nel suo Theatro d'huomini letterati (Venetia 1647). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO di Montecassino, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Montecassino, iunior Anselmo Lentini , iunior. Nacque in Settefrati (Vai di Comino; oggi prov. di Frosinone) da un nobile nziles ai primi del sec. XII. Si fece monaco a Montecassino sotto [...] e comincia a entrare nel dominio dell'arte propriamente detta". Fonti e Bibl.: Per la Visione: Codice cassinese 257; Biblioteca Alessandrina, Roma, Miscell. prof. mss. to. I, 1, pp. 240 ss. (copia del codice cassinese); C. De Vivo, La Visione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO (Donnadio), Angelo Alberto Cottino Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] quella del poeta portoghese L. Camoens (Vesme). Giudicato ai suoi tempi "valentissimo intagliatore in acciaio" ed "esimio artefice alessandrino" (Valle, 1855) e praticamente caduto nel più completo oblio in seguito, si può di lui osservare, dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi. Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] al padre, assediato dai creditori: egli doveva acquistare per conto del Medici alcuni codici greci contenenti opere matematiche di Pappo Alessandrino. Dopo un viaggio a Napoli nel marzo (compì un'escursione sul Vesuvio), tornò a Firenze in aprile, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – FERDINANDO II DE' MEDICI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrino²
alessandrino2 alessandrino2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia piemontese di Alessandria; abitante, nativo di Alessandria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali