GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] comunale per dieci anni. L'ambito geografico della sua attività politica coincideva con l'area in cui si estendevano le tenute agricole della famiglia e in cui il G. dispiegò il suo impegno più costante e prestigioso: quello di promotore di bonifiche ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] come manifattura. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell'Ottocento, II, Firenze 2004, pp. gli altri, Forlì 2010, pp. 103-115; A. Malfitano, Alessandro Fortis. La Romagna e il sogno municipalista, Forlì 2010, ad ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] il 1590 il F., la moglie e i suoi due figli Alessandro e Girolamo furono infatti arrestati. La data di inizio della prigionia dell'ulive" (c. 106v). La politica di crescita agricola, di sviluppo delle coltivazioni, voluta da Ferdinando doveva male ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] pp. 483-85; Lutto dell'agricoltura: A. B. (nei ricordi di A. Serpieri, M. Mariani, V. Ronchi, G. Acerbo, G. Pollastrelli), in Mondo agricolo, 23 genn. 1955, pp. 3-4;A. Brano, A. B., in Giornale di agricoltura, LXV (1955), 4, p. 28;necrologio, in Atti ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] un primo viaggio di aggiornamento e di istruzione a Torino, il C. decise di puntare sul rinnovamento della meccanica agricola, collegandosi direttamente ai protagonisti di questo rinnovamento, gli agronomi C. Ridolfi e F. L. Botter. Gli inizi furono ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...