• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [211]
Diritto [10]
Biografie [69]
Storia [33]
Arti visive [23]
Religioni [14]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [8]
Musica [7]
Archeologia [6]
Geografia [5]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fu subito decisamente affrontata dal ministro A. de' Stefani. S'imponeva anzitutto un riordinamento dei tributi, Bey è autore dei tre palazzi reali di Ras et-Tīn e el-Mumtāzah ad Alessandria e di Abdin al Cairo, e delle tombe di Fuad I e della madre; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] i diritti vantati dal presbitero Alessandro de Negrinis sull'arcipresbiterato di una 271-275. 94. L'episodio è riportato da Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXIII, Venezia 1879-1903: XLIII, col. 100. 95. A.S.V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] ma anche di traffico. La conquista di Alessandro schiude ai Greci lo sfruttamento diretto dei dei prezzi delle merci Diocleziano emette l'editto de pretiis rerum venalium, nel quale egli fissa di Marchionne di Coppo Stefani, pubblicata nelle Delizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

CASTIGLIONCHIO, Lapo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONCHIO, Lapo da Marco Palma Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini. La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Francesco Strozzi, Alessandro dell'Antella, Cfr. inoltre sul C.: Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. però G. Billanovich, Petrarca e Cicerone, cit. sotto); P. de Nolliac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1907, 1, pp. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – SALVESTRO DE' MEDICI – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONCHIO, Lapo da (3)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della leggenda di Alessandro III celebrata in closer inspection of the evidence reveals that the coup de grâce of 1240 was not as decisive as , nr. 348, pp. 134-136 (1355). 190. Federico Stefani, Cordignano e i suoi signori, Venezia 1884, pp. 13-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori. 14. Infatti a Verona la presenza , I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879 . Fonti classiche e medicina nel conflitto tra Alessandro Benedetti e Nicolò Leoniceno, in Sapere e/è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] puoi iustificare over purgare lo animo de li affecti, ma bisogna rincorrere a diarii, XXIX, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1890, V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972, pp. 65-82; Achille Olivieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] il 26 giugno 1409 fu eletto Alessandro V. Il B. prese parte s., 981-985; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in G. Mollat, Paris 1955, pp. 422, 478; Jean de Montreuil, Opera, I, 1, Epistolario, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONACCORSI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Stefano Roberto Abbondanza Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] inviato con Alessandro degli Alessandri a papa Mariani, 2, 361; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, a cura di Ildefonso di P. E. Vigneaux, Notice sur trois manuscrits inédits de la Vaticana, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Alessandro Diego Quaglioni Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] attribuite dal Tritemio ad Alessandro Tartagni fossero opera "Alexandri de Antilla Florentini" (Ascheri, durante la guerra degli Otto santi, si vedano Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ed., XXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali