Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
AlessandrodiAlessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero diAlessandrodiAlessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] il 5 ottobre 1314 (Hamelin 1962, pp. 7-12; Manselli 1969).
L’usura, Aristotele e la tradizione cristiana
Sulla riflessione economica diAlessandrodiAlessandria sono stati dati in passato giudizi molto divergenti: per John Th. Noonan Jr essa manca ...
Leggi Tutto
Ricco ebreo diAlessandria, fratello di Filone, onorato dagli imperatori Tiberio e Claudio. Fece cospicui donativi al tempio di Gerusalemme e fece sposare il proprio figlio Marco con una figlia di Erode [...] Agrippa (41 d. C.). Altro suo figlio fu Tiberio Giulio Alessandro. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] dei Padri, che, in molta parte, gli viene anche dai teologi che egli ha studiato e dei quali ricorda soprattutto Alessandrodi Hales, s. Bonaventura e s. Tommaso.
Sono invece caratteristici d'una scelta deliberata del santo alcuni autori tutti ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] molte delle sue informazioni sui pensatori arabi e tardoantichi; ha un atteggiamento ambivalente, che condivide con AlessandrodiAlessandria (di cui spesso sembra ripercorrere la strada), nei confronti dell’Aquinate, che viene per lo più criticato ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] , Bibl. com. dell'Archiginn. A. 80, ff. 35-63, e di un De usura, attribuito al francescano AlessandrodiAlessandria, presente nel manoscritto di Berlino, Deutsche Staatsbibl., Lat. fol. 420, ff. 78v-80v. Sicuramente falsa è invece l'attribuzione ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] , fu l'ultimo compito diplomatico del C. alla corte madrilena: a Roma infatti era stato già deciso il suo richiamo e la sua sostituzione col patriarca diAlessandriaAlessandro de Sangro.
Il richiamo del C. non era che una tra le molte manifestazioni ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] conquista dell'Egitto che mal sopportava la dominazione persiana. Nell'inverno 332-31 A. fondò Alessandria nella regione del Delta, indi si spinse sino all'oasi di Sīwa a venerare il dio Ammone.
Soffermatosi a Menfi per riorganizzare l'Egitto, tornò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] proclamare papa e a rivestire il manto, che era l'insegna più caratteristica del grado; il nome assunto fu quello diAlessandro III.
I due pretendenti si ritirarono presso i loro seguaci: A. si chiuse nella fortezza del Vaticano, presso S. Pietro ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] Tagiura: un contributo alla storia del mosaico romano. Ed altri recenti scavi in Tripolitania (1966); Alessandria e il mondo ellenistico-romano: studi in onere di Achille Adriani, 3 voll. (1983-84) curati con N. Bonacasa; Gortina i-ii (in collab ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] rendere possibile con l'aiuto dello Sforza la creazione di cardinali, di due specialmente, di Cesare Borgia, nominato già da lui (31 ag. 1492) vescovo di Valencia, e diAlessandro Farnese, fratello di Giulia: la creazione avvenne il 20 settembre e ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....