ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ; il nome assunto fu quello diAlessandro III.
I due pretendenti si di un censo alla S. Sede; con i re di Svezia e diScozia si dimostrò severo perché rispettavano troppo poco i diritti ecclesiastici; il re di Polonia gli sottomise il codice di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] , l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato in Spagna, obbediva, oltre questa, solo la Scozia. Così, per quanto il IO luglio Alessandro tenesse una predica sul brano di Giovanni X, 16, che dice: "Non vi sarà che un solo gregge e un solo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pontefice gli garantivano l'incondizionato appoggio del cardinal nepote Alessandro Peretti e dei porporati che aderivano alla sua fazione apertura verso il principale pretendente, Giacomo VI diScozia, il quale, benché protestante, sembrava disposto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] .
Di lui non abbiamo notizia prima del 1260, quando Alessandro IV gli permise di assumere un canonicato nella cattedrale di Todi una ambasceria al papa, affermando che il regno diScozia "in temporalibus immediate sit subditum Romane Ecclesie"; e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] partecipò al piano dei duchi di Guisa, parenti di Maria, per rapire l'erede al trono diScozia, Giacomo, e trasferirlo in , il legato contro il banditismo nello Stato pontificio Alessandro Sforza. Non ebbero migliori risultati i commissari generali, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] dicembre; dopo di che inviò lettere all'imperatore e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Polonia e diScozia, sollecitando un e minacciando di rivelarne il contenuto alla Signoria: "Sua Santità" - così il segretario di Stato, Alessandro Farnese, al ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] 292 ss.; A. Chacon-A. Oldoino, Vitae et res gestae pontificum Romanorum...., III, Romae 1677. coll. 967 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum... nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. 3; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Maria Stuart, la regina diScozia allora ancora in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Nominato al prestigioso incarico per volontà del legato di Avignone Alessandro Farnese, il L. organizzò la difesa della ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Alessandro Farnese divenne segretario di Stato, il D. era ormai al suo servizio nella segreteria di Stato, in un posto quindi di , anzi, si complicava ulteriormente per la politica di Francesco I verso la Scozia, morì Enrico VIII.
Roma ne venne a ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] la Francia, i Paesi Bassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere Luigi XI a stipulare la pace con Della Rovere seppe che Consalvo di Cordova, al servizio diAlessandro VI, aveva conquistato la fortezza di Ostia e quindi tutti i ...
Leggi Tutto