Medico greco (527-565 d. C.), maestro di medicina a Roma, d'indirizzo pratico eclettico. Oltre a un'opera sugli occhi e a un'epistola intorno agli elminti, scrisse un'opera di terapeutica (in 12 libri), [...] che, tradotta in latino e poi in arabo, ebbe influsso sull'insegnamento medico medievale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] da Th. Puschmann - divenuto ordinario nel 1888 con l'appoggio determinante di E. W. Brücke - autore di un'apprezzata edizione degli scritti diAlessandrodiTralle, di una Geschichte des medizinischen Unterrichts von den ältesten Zeiten bis zur ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] , costruito secondo il metodo della questio, e si collega ai Problemata physica di Aristotele, a quelli del medico bizantino AlessandrodiTralle (VI sec.) e alle Quaestiones naturales di Seneca. L'adesione al testo aristotelico è tale solo dal punto ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] e delle febbri. Basato su varie fonti (Ippocrate, Galeno, Teofilo, AlessandrodiTralle, Rufo di Efeso, Costantino Africano, Stefano di Antiochia e forse il Passionarius di Garioponto), il testo è caratterizzato da una decisa dimensione pragmatica e ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico (sec. 6º d. C.), scolaro di Ammonio. Nel suo commentario dei libri I-VII della Metafisica di Aristotele sono spesso trascritti brani diAlessandrodi Afrodisiade. ...
Leggi Tutto