L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] altri gas formati nel corso della combustione. Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884), un ex assistente di Thenard, ideò nel dei volumi di gas era un aspetto fondamentale. Nel 1776 Alessandro Volta inventò un eudiometro calibrato in cui una miscela di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] gli esiti delle ricerche di Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) sulla sostituzione dell'idrogeno ( 11, 1981, pp. 329-366.
Volpati 1927: Volpati, Carlo, Alessandro Volta nella gloria e nell'intimità, Milano, Treves, 1927.
Whittaker 1951 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] stranieri di riguardo come Charles Blagden, Marsilio Landriani, Alessandro Volta, Martin van Marum, Arthur Young, i di violente polemiche con i francesi, in particolare con Dumas, dà un'enfasi ancora maggiore all'importanza del soggiorno parigino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] gli aveva permesso di incontrare durante la campagna d'Italia Alessandro Volta, si impegnava anch'egli in questa ricerca riuscendo a frequentò nel 1836 le lezioni di Jean-Baptiste-André Dumas e Stanislao Cannizzaro quelle di Chevreul e Regnault nel ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione...