Autore del più antico poema volgare su AlessandroMagno (inizio sec. 12º) di cui resta solo un frammento in lasse monoassonanzate di ottosillabi. A. trasse la leggenda dall'epitome di Giulio Valerio. Il [...] poema fu tradotto in tedesco dal Minnesinger Lamprecht, verso il 1132 e rimaneggiato in dialetto pittavino verso la metà del secolo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tutta l’Asia romana. Presa soltanto nel 36 l’offensiva, con un disegno strategico ricalcato sulla spedizione di AlessandroMagno, ottenne un successo parziale, riuscendo a conquistare solo l’Armenia; poté tuttavia celebrare il trionfo contro i Parti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] persero l’importanza di un tempo: l’epicentro era ormai nell’Asia dove dalle lotte e intese tra i generali di AlessandroMagno sorgeva un nuovo assetto geopolitico. Ma l’appoggio dei Greci era ancora ricercato: i proclami (318 e 315) di Poliperconte ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] la Babilonia, essi ottennero l’autorizzazione al ritorno. Dopo il dominio persiano, gli E. subirono la conquista di AlessandroMagno, il dominio dei regni ellenistici e infine quello romano. L’imperatore Tito nel 70 prese e bruciò Gerusalemme, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] così, nella prima metà del sec. XII, il rimaneggiamento in versi tedeschi del poema francese sulle gesta di AlessandroMagno di Alberico di Besançon, la Canzone di Orlando (Rolandslied) del Prete Corrado e la Cronaca degl'imperatori (Kaiserchronik ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Babilonia, che divenne ora una provincia dell'immenso impero persiano per passare poi a far parte dell'impero di AlessandroMagno e poi di quello dei Seleucidi. Attorno al principio della nostra era scomparve anche la lingua babilonese.
Il periodo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sia all'entrata sia all'uscita delle merci.
Il mondo ellenistico. - La conquista dell'Oriente per opera di AlessandroMagno produce un rivolgimento nell'economia del mondo antico. I Greci, che erano prevalentemente intermediarî nei commerci coi paesi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] parecchie opere originali al tempo di Malak Sagad sembra essersi composto un romanzo indigeno sulle vicende leggendarie d'AlessandroMagno; nel convento di Dabra Māryām viene redatta una raccolta d'inni religiosi, il Mazmura Krestòs "salterio di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] suo principale sviluppo nell'età ellenistica, è Megalopoli. Di tracciato regolare ci risulta dotata Alessandria d'Egitto, fondata sui piani di Dinocrate da AlessandroMagno nel 332 a. C. Strabone riferisce che la sua configurazione generale aveva la ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...