MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] in un ambiente fortemente influenzato dall'arte di F. Giani.
In quel periodo collaborò alla decorazione di case e palazzi ferraresi di proprietà della nuova classe imprenditoriale con opere che sono per ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] di un Segneri, avversa Pier Matteo Petrucci al punto da scrivere, il 28 ag. 1681, al proprio vicario generale AlessandroMantovani che è opportuno "levarlo da confessare le monache". Durissima, nel 1687, l'offensiva sferrata da G. predicante in ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] Emilia. Affidato poi alle cure del pittore Vincenzo Pasqualoni, verso i vent’anni entrò nell’orbita del più noto AlessandroMantovani che lo coinvolse attivamente nei restauri del primo piano delle logge raffaellesche in Vaticano (1867-1870) e nell ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] delle decime e dei sussidi papali della città e diocesi padovane. Nello stesso anno il C. successe a mons. AlessandroMantovani nella carica di vicario generale del vescovo.
Nel 1693 egli chiese di essere dispensato da ogni incarico per dedicarsi ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] logge di Raffaello.
Il C. vi esegui ventiquattro piccoli riquadri con Scene della passione di Cristo;collaborarono con lui AlessandroMantovani, che eseguì le grottesche, e Pietro Galli al quale sono dovuti i bassorilievi in stucco, con il deliberato ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] un programma di decorazione dell’intera Cattedrale che si sviluppò tra il 1880 e il 1890 per opera di AlessandroMantovani e Virginio Monti.
Nel 1882 Piatti affiancò Annibale Brugnoli nella decorazione del villino Hüffer a via Nazionale realizzando ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] all’Accademia di S. Luca, presso la quale ebbe come maestri Annibale Angelini, titolare della cattedra di prospettiva, e AlessandroMantovani, professore di ornato e decorazione. Nel 1856 fece ritorno a Perugia, ma vi rimase per pochi anni.
Nel 1860 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] . Come precettore domestico ebbe un oscuro umanista, Giovanni Alessandro Urticio, che ancora gli stava a fianco nel 1488 Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. Tutti erano uomini di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] decorava la sala grande con i Trionfi di Alessandro. Nel maggio del 1494, e almeno fino 59-69; R. Signorini, Ancora sulla fortuna artistica del busto bronzeo di A. M., in Civiltà mantovana, n.s., XXII (1988), pp. 95-101; Il polittico di S. Luca di A. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] a sua volta, Federico. Donde, il 22 aprile, il breve concedente facoltà d'annullamento all'arcidiacono della cattedrale mantovanaAlessandro Gabbioneta, il quale senza indugio procedette allo scioglimento, a causa, appunto, delle presunte pratiche di ...
Leggi Tutto
rimodulare
v. tr. Modulare, adattare, variare, regolare nuovamente un'entità, una risorsa, un importo in base a sopravvenuti obiettivi o esigenze. ◆ Per questo bisogna intervenire urgentemente con misure concrete: occorre rimodulare l'Imu...