Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante la prima guerra mondiale progettò e costruì un aeroplano da caccia dotato di elevate qualità di volo. Progettista e costruttore di numerosi ottimi tipi di aeroplani e idrovolanti civili e militari, ...
Leggi Tutto
Scienziato e letterato (Pontormo 1633 - Pisa 1714). Insegnò dal 1660 filosofia, poi matematiche a Pisa, rivelandosi uno dei più notevoli epigoni di Galileo, di cui proseguì l'opera in quelle ricerche che dettero origine alla teoria dell'elasticità. Scrisse opere matematiche in latino e Rime italiane (1704). Tradusse felicemente Anacreonte, ma è ricordato specialmente per la sua traduzione (pubblicata ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] segrete, procurategli dai fratelli troppo spenderecci. A capo di un cenacolo letterario, aiutò i discepoli Lorenzo Bellini anatomico e AlessandroMarchetti, traduttore di Lucrezio, e fece conoscere le canzoni per l'assedio di Vienna di V. Da Filicaia ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Briefwechsel, VI, a cura di K. Muller - G. Schech - G. Gerber, Berlin 1957, ad ind.; N. Carranza, A. M. e AlessandroMarchetti, in Boll. stor. pisano, XXVIII-XXIX (1959-60), pp. 394-446; J. Nordström, A. M. och N. Steno. Ur Magliabechis brev ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] fiorentino ebbe come maestri all'università di Pisa il galileiano e gassendista Antonio Oliva, nonché il matematico AlessandroMarchetti, traduttore di Lucrezio, che favorì direttamente il conferimento al B. del dottorato.
Frutto degli intensi anni ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] nonostante l'opposizione dei familiari. Seguì poi i corsi universitari a Pisa, ove ebbe come maestri Donato Rossetti e AlessandroMarchetti, due tra i migliori allievi di G. A. Borelli e da questo introdotti allo sperimentalismo galileiano; si coglie ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] i propri lavori scientifici. Il G. rispose con Dialoghi… circa la controversia eccitatagli contro dal sig. dottore AlessandroMarchetti (Lucca 1712). Il dialogo era in realtà uno perché, su spinta delle autorità accademiche, rinunciò a pubblicarne ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] della cultura galileiana fu una componente rilevante dell'accademia e ispirò l'attività di vari membri, come, ad esempio, AlessandroMarchetti, che vi tenne alcune lezioni, e Benedetto Averani. Apatisti furono anche G. Ménage, L. Adimari, C. R. Dati ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] la Francia e l'Olanda. Questa edizione DiLucrezio Caro Della natura delle cose libri VI tradotti in verso toscano da AlessandroMarchetti ora per la prima volta pubblicati secondo le ultime correzioni, e addizioni da esso fatte (Londra 1779) fu ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] in caso di opere di contenuto politico o religioso delicato. Fra questi titoli furono il Lucrezio nella traduzione di AlessandroMarchetti (1761) e La filosofia della Natura (1776) poi messi all’Indice, il trattato di Girolamo Tartarotti contro la ...
Leggi Tutto
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...
auto ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative di accelerazione e ripresa. ◆ Il...