PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] profonda conoscenza dell’architettura, corroborata attraverso i corsi serali del Museo artistico industriale, dove ebbe come maestro AlessandroMorani e come compagni di studi Adolfo De Carolis, Armando Brasini, Alberto Calza Bini. Lontano da ogni ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di AlessandroMorani e di [...] (Colle di Fuori, Casal delle Palme, Scauri, Torre Spaccata), teorizzata e promossa da Angelo Celli, Giovanni Cena e Alessandro Marcucci (Enc. Ital., VIII, tav. XCV: bozzetto per la decorazione della scuola di Torre Spaccata); inoltre allestì, con ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] di gusto neoquattrocentesco, per villa Manzi (distrutta, in parte documentata: ibid., pp. 174 s., 187), dove lavorò con AlessandroMorani; negli stessi anni decorò il soffitto, oggi ricoperto, di un salone dell'antico palazzo Zuccari, di proprietà di ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] del mosaico Madonna con Bambino per la chiesa della Strammetta, poi realizzato da De Carolis con la collaborazione di AlessandroMorani. Nel 1902 iniziò inoltre a dipingere, con la stessa destinazione, il trittico con la Vergine e Santi, presentato ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] economici fino al 1878, e dove ebbe l’opportunità di stringere amicizia con Giuseppe Cellini, Paolo Ferretti e AlessandroMorani.
La formazione all’Istituto di belle arti fu molto importante per Pazzini: la cultura accademica fondata sul disegno ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] di Palermo, diretto da AlessandroMorani e, ancora molto giovane, lavorò nel campo dell'arredo decorativo.
Sebbene in seguito si fosse dedicato soprattutto alla pittura, per più di un decennio, dal 1921 al 1932 circa, egli ricoprì il ruolo di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] antiporta, elegantissima, per i Sermoni del padre Giuseppe Francesco Morani, stampati dal Sassi (Bologna 1769); per tutta la vita York, 29 genn. 1998), Apelle e Campaspe e Diogene e Alessandro, del quale eseguì una replica (Biagi Maino, 1995, n. 219 ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] fece parte anche del gruppo "In Arte Libertas" (Rossetti Agresti, 1904, p. 218), nato su iniziativa dei pittori A. Morani e A. Ricci e fortemente ispirato ai programmi innovatori del Costa. Il F. non partecipò alla prima esposizione dell'associazione ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] una pala eseguita nel 1850 per la chiesa di S. Alessandro a Milano, rappresentante la Vergine con i ss. Paolo Lecco 1939; D. Bonardi, C. C., in Corr. della sera, 7 giugno 1940; D. Morani, Diz. d. pitt. pavesi, Pavia 1948, p. 47; C. C., e i pitt. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] della cappella dell'Assunta nella chiesa milanese di S. Alessandro.
Di un certo rilievo è anche la produzione ritrattistica .), Milano 1975, pp. 54-56; L. Erba - A. Morani, Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'università di Pavia, ...
Leggi Tutto