SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] A sigillare l’unione, il 15 gennaio seguente, avvenne la cessione di Pesaro e Fossombrone da parte di Galeazzo Malatesta ad AlessandroSforza e a Montefeltro dietro corresponsione di una somma di 11.000 fiorini in totale (e non 20.000 fiorini mediati ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] editae et stabilitae, Parmae, apud Seth Viottum, 1564; Bando generale dell’illustrissimo et reverendissimo signor AlessandroSforza..., in Bologna per Alessandro Benacci, 1570 (un esemplare in Archivio segreto Vaticano, Miscellanea, Arm. IV-V, t. 47 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da SforzaSforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] Martelli. Intorno al 1580, quindi, passò a militare nelle Fiandre, ove ebbe modo di distinguersi.
La morte del cardinale AlessandroSforza di Santa Fiora (a Macerata, il 15 maggio 1581) mutò radicalmente le prospettive della sua carriera. Già il 21 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] con investitura concessa per due generazioni.
Dopo il 1457 (quando Sveva Montefeltro, matrigna di Costanzo, si separò da AlessandroSforza), durante le lunghe assenze del padre il governo di Pesaro fu affidato a diversi luogotenenti a fianco dei ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] di S. Marcello (nel rione Trevi), Ascanio aveva incontrato Ottavio Massimo, maestro di camera del duca di Segni AlessandroSforza. Dallo scambio dei saluti, ritenuto freddo e inadeguato da parte di Ascanio, era nato un alterco con sfodero delle ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] dovette arrendersi alle truppe franco-veneziane e fu preso prigioniero insieme con AlessandroSforza e trattenuto a Pizzighettone. Fu poi liberato e incaricato dal duca Sforza e dal cardinale Matteo Schinner di compiere una delicata missione presso i ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] di Onano, nell’Alta Tuscia. Venne seppellito nella chiesa di S. Paolo dei Cappuccini, a Proceno. Lasciò erede il pronipote, AlessandroSforza, duca di Segni (nipote in linea diretta di Mario, suo fratello).
Fonti e Bibl.: N. Ratti, Della famiglia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] accreditati presso la S. Sede.
Il giorno dopo, il 1° marzo, vennero celebrate le nozze, nel palazzo del cardinale AlessandroSforza, alla presenza degli ambasciatori di Spagna, Portogallo e Venezia, di sedici cardinali e di circa cento gentildonne. I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] uscire da uno stato di neutralità almeno apparente, gli propose di dare in moglie la nipote Caterina ad AlessandroSforza. All'obbiezione che altre trattative matrimoniali erano già aperte con la Francia, Carlo V chiese di giungere rapidamente ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista, la figlia del signore di Pesaro AlessandroSforza. Un matrimonio felice questo di F., in virtù del quale si stempera il dolore per la perdita di Buonconte e si ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...