Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane fu attratto dagli studî scientifici, nei Gay-Lussac, che non conosceva il lavoro di V.; per le leggi di Volta e Gay-Lussac, v. gas: Fisica, chimica e tecnica. Per affinità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] e quella dell'aria. Per entrambi, la misurazione dei volumi di gas era un aspetto fondamentale. Nel 1776 AlessandroVolta inventò un eudiometro calibrato in cui una miscela di un gas infiammabile e ossigeno poteva essere fatta esplodere mediante una ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di AlessandroVolta a Joseph Banks, presidente [...] , Über die Polarisation bei kathodischer Wasserstoffentwicklung, ‟Zeitschrift für physikalische Chemie", 50, 1905, pp. 641-712.
Volta 1800: Volta, Alessandro, On the electricity excited by the mere contact of conducting substances of different kinds ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] con atomi di idrogeno o con altri atomi di carbonio. L'alcano più semplice è il metano, scoperto nel 1776 da AlessandroVolta durante una gita in barca sul lago Maggiore nei pressi di Angera, dove osservò salire dal fondale melmoso delle bollicine ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] oro, dell’argento e del rame ha suggerito l’invenzione della moneta, dalla quale ha avuto origine l’economia moderna.
AlessandroVolta nell’anno 1800 inventò la pila facendo passare la prima corrente stabile in un filo metallico e aprì la strada allo ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] secolo avanti Cristo si ha notizia in Cina di condutture in bambù per il trasporto dell’aria di fuoco. Nel 1776 AlessandroVolta raccoglie il gas che si sviluppa dal fondo di una palude e lo chiama aria infiammabile nativa delle paludi. Nel 1785 ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] esisteva). Come molti altri giovani del suo tempo, egli rimase soprattutto colpito dall'invenzione della pila di AlessandroVolta; decise così di iniziare a studiare i fenomeni elettrici. Successivamente passò a esaminare le relazioni tra fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] . Uno dei suoi principî guida fu l'identificazione dell'elettricità frizionale con quella galvanica alla maniera di AlessandroVolta; tuttavia egli arrivò a questa conclusione con le proprie indagini sperimentali. La più antica di queste, riportata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] voltaic pile, "Historical studies of the physical sciences", 11, 1981, pp. 329-366.
Volpati 1927: Volpati, Carlo, AlessandroVolta nella gloria e nell'intimità, Milano, Treves, 1927.
Whittaker 1951: Whittaker, Edmund Taylor, A history of the theories ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] questo folto gruppo di testimoni attivi veniva affiancato da ospiti stranieri di riguardo come Charles Blagden, Marsilio Landriani, AlessandroVolta, Martin van Marum, Arthur Young, i quali, in più di un'occasione, ebbero l'opportunità di collaborare ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.