WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] ; un commento ai tre passi della Storia dei Longobardi di Paolo Diacono, quelli utilizzati come fonte da AlessandroManzoni; nel 1910 una traduzione per l’editore Barbera con introduzione di Pasquale Villari delle corrispondenze del medico svedese ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] dal canonico arciprete Pietro Lanfranchi nelle solenni esequie di monsignor L. T., Pavia 1845; C. Magenta, Monsignor L. T. e AlessandroManzoni. Notizie e documenti inediti, Pavia 1876; R. Rogora, lI bustese mons. L. T. vescovo di Pavia: il suo ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] latini iniziata nel 1867 con Cynophilis nugae.
A Roma, dove si era trasferito nel 1871, scrisse il carme In morte di AlessandroManzoni (1873). Nel 1875 uscì a Milano per Guigoni una raccolta in cinque volumi di quasi tutte le sue sillogi (Opere ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Torino e Genova: Giuseppe ebbe quindi modo di accrescere le proprie esperienze e di incontrare sia letterati come AlessandroManzoni, Vincenzo Monti e Giacomo Leopardi, sia esuli politici napoletani come i fratelli Domenico e Gabriele Abatemarco. Una ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] , poi fu nelle Marche, a Bologna e a Milano (Eteocle e Polinice alla Scala), dove si guadagnò l’ammirazione di AlessandroManzoni, che in suo onore compose il sonetto Magnanim’ombre, che dolenti errate: rinvenuto da Gaetano Volpi e da lui pubblicato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] della letteratura italiana e straniera, con una predilezione per Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Giacomo Leopardi e AlessandroManzoni e per i maggiori scrittori francesi e russi. Ad alimentare i suoi interessi umanistici fu soprattutto ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] rappresentato dagli autori del Trecento. Con AlessandroManzoni la propensione dei romantici per la lingua e il suo carteggio con F. Z., ibid., pp. 191-209; E. Travi, Manzoni e la Commissione dei testi di lingua, ibid., XXIII (1997), pp. 187-196; F ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] rilievo, a questo proposito, furono specialmente i suoi interventi Del romanzo in generale, ed anche dei Promessi sposi, romanzo di AlessandroManzoni, in Biblioteca italiana, XII (1827), 47, pp. 322-372 e 48, pp. 32-81 (da cui è tratta la citazione ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] delle leggi che vi hanno maggiore attinenza, Milano 1875; Bibliografia manzoniana ossia serie delle edizioni delle opere di AlessandroManzoni aggiuntavi una raccolta di autori che di lui scrissero col titolo del libro in cui trattasi di questo ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] , compiacendosi, come già il Tommaseo, di congiungere il nome di Virgilio a quello (dal C. veneratissimo sempre) di AlessandroManzoni: che voleva, o avrebbe potuto voler dire, in un'età ormai infausta all'intelligenza della "poesia" virgiliana (e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...