RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] difficili ricorse anche all’attività privata. Introdotto nei salotti culturali del tempo, coltivò numerose amicizie: AlessandroManzoni, Tommaso Grossi, Massimo D’Azeglio, Angelo Brofferio, Carlo Tenca, Andrea Maffei, Cesare Correnti, Carlo Cattaneo ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] studio della letteratura greca e latina, il presbitero toscano, autore di inni sacri, le ispirò (al pari della lettura di AlessandroManzoni) la stesura di liriche di argomento religioso, come l’Inno a San Michele, in strofe di settenari, che la ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] . 1880).
Negli ultimi anni della sua esistenza, oltre a un contributo in prosa per l’Album di omaggio letterario ad AlessandroManzoni… (Roma-Firenze 1874), pubblicò a Firenze nel 1875 le Leggende e narrazioni tratte da soggetti italiani (in cui, a ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] fu per Rossari, che restò celibe tutta la vita, un figlio e un amico e, quando nel 1837 Teresa sposò AlessandroManzoni, la sua presenza in via del Morone divenne pressoché quotidiana.
Dell’attività poetica, che considerò amatoriale e restrinse alla ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] la sua affidabilità come tipografo, attestata da molti intellettuali contemporanei (Marino Berengo cita, tra gli altri, Giordani, AlessandroManzoni, Giuseppe Montani: cfr. p. 66), gli consentì di creare intorno alla sua tipografia un vero e proprio ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] tre articoli ecc., ibid., 4 genn. 1822; P. Zajotti, Del romanzo in generale ed anche dei Promessi sposi romanzo di AlessandroManzoni. Discorsi due, Milano 1827; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IX, Venezia 1844, pp. 174-177 (G. Del ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] eseguì il ritratto di Stefano Stampa a sette anni, figlio di Teresa Stampa, moglie di AlessandroManzoni (disegno a matita conservato nel Museo Manzoni di Milano).
Fra i ritratti eseguiti dall'artista in questi anni sono conservati presso le Civiche ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] Longobardi in occasione dell'esecuzione di Paolo Afiarta. Inoltre, secondo la testimonianza del cronista Agnello, riecheggiata da AlessandroManzoni nella tragedia Adelchi, sarebbe stato proprio L. a inviare un messo, il diacono Martino, per indicare ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] nel Ministero, essendo membro della commissione incaricata di rivedere la legge sulla proprietà letteraria e artistica, presieduta da AlessandroManzoni; nel 1869 venne trasferito a Genova, poi a Roma dal 1870, dal 1876 presso la Corte di Cassazione ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] Baccae…, ibid. 1867; Lezioni di epigrafia latina, ibid. 1869; In funere Petri Dardani…, ibid. 1870; Poesie latine di AlessandroManzoni, di Amadio Ronchini e di altri illustri italiani recate in versi greci da S. Grosso, con appendice di traduzioni ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...