LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] con prefazione e note, ibid. 1846; Sulla vita e sulle opere di Federico Overbeck, Roma 1848; Sulle dottrine di AlessandroManzoni intorno al romanzo storico, brevi cenni, Ferrara 1853; Diario in continuazione delle memorie per la storia di Ferrara di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] , alla gnoseologia e allo studio della tradizione filosofica italiana. Nello stesso 1827, Ravizza rimase orfano di padre. Fu AlessandroManzoni a procurargli una borsa di studio, grazie alla quale egli poté finire gli studi liceali e iscriversi poi ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] ecc. il conte G.M.…, Milano s.d.; A. Rosmini Serbati, Epistolario, II-X, Casale Monferrato 1887-94, ad indices; Carteggio AlessandroManzoni - Antonio Rosmini, a cura di P. De Lucia, Milano 2003, ad ind.; [G. Baraldi], Cenni biografici di G. M., in ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] della Scala, Milano, Galleria d’arte moderna).
Nel 1870 dipinse per l’avvocato bresciano Toccagni il Ritratto di AlessandroManzoni (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), mentre nel 1871 eseguì il Ritratto del dottor Giuseppe Scotti, destinato alla ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] continuato fino all’età presente da Stefano Ticozzi, II, parte I, Milano 1833, pp. 316, 636 s.; M. Tentorio, AlessandroManzoni e i padri somaschi, Como 1973, pp. 48 s.; F. Pozzi, Il barnabita Carlo Schiera e un nuovo manoscritto settecentesco delle ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] . 616 s.; G. Conti, Firenze vecchia, Firenze 1899, pp. 622 s., 663; G. Sforza, Brani inediti dei Promessi sposi di AlessandroManzoni, I, Milano 1905, pp. LXXXIX s.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino 1907, pp. 90 s ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] e Credo) per voci e orchestra per la festa dell'Immacolata Concezione.
I primi sicuri contatti del G. con AlessandroManzoni risalgono agli anni 1821-22, se la prima lettera dello scrittore (9 giugno 1823) si esprime in termini già confidenziali ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] letteratura e alla curiosità per la vita sociale alla scuola di don Girolamo Contini, profondo conoscitore di AlessandroManzoni e animatore della società cattolica operaia di San Giuseppe. Affermatosi il fascismo cittadino all’ombra dei printzipales ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] a poesie dalla predominante vena idillica e sentimentale si alternano testi di marcato impegno civile (ad esempio le ottave Ad AlessandroManzoni). La seconda è invece composta dalla visione I fiori di una stella (1842) e dalle Canzoni popolari (1841 ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] a Seveso, dove compì gli studi ginnasiali, e successivamente in quello arcivescovile di Monza. In questi anni conobbe AlessandroManzoni che considerò fino alla fine uno dei suoi mentori e ispiratori. Fu fortemente influenzato dal pensiero di Antonio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...