TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] nel 1604 un giureconsulto napoletano, G. P. D'Alessandro, premise a un suo studio sulle fonti della . in musica, in Riv. mus. ital., XXX (1923); U. Bosco, Il T., il Manzoni e i Romantici, in Cultura, 1924, pp. 145-152; id., Il "Tasso" del Goethe ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Giusto, sulla Via Latina, e degli Aurelî, al Viale Manzoni in Roma, dalle stesse pitture parietali, di contenuto simbolico, monumento Barberini o che alza il drappeggio nel sepolcro di Alessandro VII. Le concezioni e le disposizioni dei sepolcri sono ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Demostene, in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di lettere di Alessandro Magno e dei successori, dell'indiano Calano e dello scita Anacarsi. ecc.), e quelle di molti scrittori (Monti, Manzoni, Gioberti, Capponi, D'Azeglio, Balbo, Guerrazzi, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sua vicinanza alla città).
Si crede da alcuni che il martire Alessandro non fosse il papa di questo nome, come vorrebbe la tradizione, 1919, fra la via di Porta Maggiore e il viale Manzoni. Un'iscrizione in musaico nel mezzo del pavimento indica che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] notizia che stavano maturando tempi propizî per la libertà.
Alessandro Walewski, che il Guizot aveva mandato in missione nell'Uruguay XIX, se se ne eccettui il vecchio e ormai sterile Manzoni, resisté alla tentazione di scrivere di G. Le composizioni ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Paolo Onofrio Branda, già suo maestro nelle Scuole di S. Alessandro, che in due Dialoghi della lingua toscana (1759 e 1760) intitolò da lui il trattato Il P. ovvero della gloria; il Manzoni giovanetto a lui inneggiò in un sermone e nel carme In morte ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] il Catone in Utica, l'Ezio, la Semiramide riconosciuta, l'Alessandro nelle Indie, l'Artaserse. I primi tre rappresentano tre tentativi , che in tale argomento nessuno lo eguagliò prima del Manzoni. E se in certi punti apparvero come suoi precursori il ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] XIX il Teatro massimo prese il nome di R. Teatro Manzoni e fu inaugurato un secondo teatro, il politeama Mabellini. L famosi Salmi Soavissimi a 5 voci, dedicati appunto al vescovo Alessandro de' Medici. Maestri di cappella pistoiesi furono poi, oltre ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] passi ad opera di pionieri quali Claudio Tintori, Alessandro e Ruggiero Baldini.
Bibl.: Fondamentale fonte d' (1911), pp. 1-33 e XCII (1928), pp. 1-55; G. Manzoni, Annali tipografici dei Soncino, IV, fasc. i, Bologna 1885; Inventari dei manoscritti ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] a difesa del romanticismo parecchie idee del Conciliatore e del Manzoni. I due opuscoli fecero chiasso e resero noto l' le mosse da una cronaca italiana sull'avventurosa giovinezza di Alessandro Farnese (il futuro Paolo III), si allontana invece di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...