MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] servizio degli Este. Di nuovo a Roma al seguito del cardinale Alessandro nei primi mesi del 1620, il M. iniziò a lavorare 4-9; E. Bellini, Le conquiste di Clio. M., Muratori, Manzoni, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] causò, in seguito, l'accusa di plagio da parte di A. Manzoni nel capitolo VII della Storia della colonna infame, e poi da tutta che l'Ormea s'era già accordato con il cardinale Alessandro Albani, offrendogli l'arresto del G. come contropartita per ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] giugno 1542; Parma, Bibl. Palatina, Carteggio del card. Alessandro Farnese, busta "Carafa": G. P. Carafa, Juan Alvarez XLIII, 57; IX, ibid. 1876, pp. 8, 399, 418; G. Manzoni, Estratto del Processo di Pietro Carnesecchi, in Misc. di storia italiana, X ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Molière) e i ‘classici’ italiani (Dante, Ariosto, Manzoni); tra i contemporanei D’Annunzio.
Nel luglio del Paris-Milano 2010.
È imminente la pubblicazione, a cura di Alessandra Grandelis, di una prima tranche dell’epistolario moraviano. Tra i ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] C. fu avviato agli studi classici nel ginnasio di S. Alessandro.
Secondo unprofilo biografico (tracciato quando egli era ancora in vita tecnico per l'ambita cattedra di storia nel liceo "Manzoni". Ma dall'amichevole confidenza del deputato egli ebbe ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] negli anni più recenti (cfr. ad es. Francia, A., Manzoni criminalista […], in Diritto e castigo, cit., 77 ss.), ma e letteratura I, cit., 4 ss., e ivi anche D’Alessandro, La discriminazione su base razziale nell’opera di Shakespeare […], 32 ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] d’Abramo (1738, libretto della poetessa milanese Francesca Manzoni) – incontrò il gusto dell’imperatore (che «non prime del Metastasio (del quale aveva già precocemente intonato Alessandro nell’Indie a Milano nel 1731, interprete il Carestini): ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] presso il conte di Capodistria e presso lo zar Alessandro I, perché sostenessero la causa napoletana. La missione , 97; A. Sacchetti-Sassetti, P. D. a Parigi, in Per le nozze Manzoni Ansidei, Perugia 1913, pp. 17-26; L. Rangoni Machiavelli, P. D. in ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] aveva firmato come impresario il libretto della Sposa persiana di Felice Alessandri al teatro di S. Samuele di Venezia. L’anno dopo, Berlin 2002; A. Rizzuti, V.’s “Giovanna d’Arco” and Manzoni’s “March 1821” in the storm of 1821 Italy, in Music and ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] un viaggio a Ginevra dove incontrò E. Faville; di ritorno in Italia, accompagnato da G. Carcano, fece visita a Milano a Manzoni.
Nel 1874 si trasferì nuovamente a Livorno, dove morì il 29 maggio 1877.
Fonti e Bibl.: Le carte del M., soprattutto ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...