Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] art. 10, par. 1, lett. b), reg. n. 805/2004, ossia: i) in mancanza di un credito incontestato ai sensi dell’art. 3 reg. n. 805/ per l’opposizione: Trib. Milano, 23.4.2008, in Foro it., 2009, I, 396; Trib. Mantova, 24.09.2009, in Riv. dir. int. priv ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] come Emilio Betti, Costantino Mortati, Giuseppe Capograssi, Alessandro Giuliani, sia per una visione dinamica dell’ordine sociale.
15 Si vedano in proposito le considerazioni di Giuliani, A., I due storicismi, in Il Politico, 1953, 329 ss.
16 Cfr. La ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] al d.l. n. 36/2014, della sostanza “nandrolone” inserita nelle Tabelle I e II, lettera A, allegate alla novella del 2006, con il d.m. della pena.
Note
1 Su tale sentenza v. D’Alessandro, F., Le false valutazioni al vaglio delle sezioni unite: ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] /314/CEE del 13.6.1990, cfr. Zunarelli, S., La direttiva CEE n. 90/314 del 13 giugno 1990 concernente i viaggi! le vacanze e i circuiti «tutto compreso», in Dir. trasp. 1994, 69.
2 Secondo Deiana, M., Il contratto del turismo organizzato, in Dai tipi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] , 295, 819 ter c.p.c.; art. 151 disp. att. c.p.c.; art. 134 c.p.i.; artt. 8, 29-30 reg. 1215/2012/CE; artt. 6-7 r.d. 30.10.1933, n. Alessandro, E., La connessione tra controversie transnazionali, II ed., Torino, 2009; Fabbrini, G., Connessione: I ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] ; lo testimonia il Ghilini che, negli Annali d'Alessandria, riporta sotto il 1455 l'avvenimento, che veniva così Fonti, in Storia del dir. ital., a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1923, p. 867; Id., La scuola giuridica pavese nel primo secolo ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] cc. 5r, 8r; Ibid., Catasti, I, 23, cc. 327r-330v, 345r- I, Perugia 1828, pp. 346 s.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, pp. 63 s.; Marcellino da Civezza, Una lettera difrate Pietro da Modena ad Alessandro ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] , 225 ss.; Libertini, M., Artt. 2403-bis, in D’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, a Portale, G.B., Milano, 2011, 728; Bertolotti, A., I sistemi di amministrazione e controllo, in Cagnasso, O., e Panzani, L ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] al rischio clinico, a cura di G. Forti-M. Catino-F. D’Alessandro-C. Mazzucato-G. Varraso, Pisa, 2010, 123 ss.
6 In www. .2015.
17 Sul quale, con diverse prospettive di analisi, v. i commenti di Piras, P., La riforma della colpa medica nell’approvanda ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] vacante per la morte del cardinale Alessandro Oliva; la Repubblica di Lucca lo 21v-22v, 105rv, 106r, 112v-113v; 102 (1466), c. 82rv; 106 (1470), c. 62v; Catasti I, 23, cc. 100r-104v, 220r, 294r, 301r, 307r, 444; 25, c. 158v; Conservatori della ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...