• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [51]
Letteratura [28]
Filosofia [12]
Diritto [8]
Storia [6]
Diritto civile [7]
Medicina [5]
Astronomia [5]
Storia della medicina [4]
Religioni [4]

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles Raffaella Zaccaria Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467. Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] fisionomia a cui egli si dedicò con crescente passione, soprattutto dopo il suo incontro con il filosofo aristotelico Alessandro Achillini, che aveva fondato presso lo Studio bolognese una scuola di indirizzo filosofico-naturalista. Il D. entrò a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – ALESSANDRO ACHILLINI – COSTANTINO AFRICANO – GIROLAMO SAVONAROLA – ERMETE TRISMEGISTO

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Franco Bacchelli Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] le dedicatorie a lui rivolte, nel 1545, da Panfilo Monti dell'edizione veneziana delle opere dell'averroista bolognese Alessandro Achillini, e nel 1547, sempre a Venezia, da Michelangelo Biondo dell'opera di Guglielmo da Pastrengo De originibus rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Roberta Ridolfi Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] Italian humanist thought, I, Chicago 1970, pp. 271-293, ad indicem; H.S. Matsen, G. G. (1419-1505) to Alessandro Achillini (1463-1512): an unpublished letter and defense, in Philosophy and humanism. Renaissance essays in honor of P.O. Kristeller, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ALESSANDRO ACHILLINI – GIROLAMO SAVONAROLA – TRIBUNO DELLA PLEBE – TOMMASO D'AQUINO

MARCO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus) Margherita Palumbo Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] maggiore interesse per le dottrine logiche "moderne" sostenute dai nominalisti oxoniensi e diffuse nell'ateneo bolognese da Alessandro Achillini, di cui fu discepolo. Nel dicembre 1494 diede quindi alle stampe, sempre presso Faelli, il commento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mantova Giuseppe Gardoni PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] Non per nulla a Pietro da Mantova fecero esplicito riferimento, nel Quattrocento, Gaetano da Thiene, Simone da Lendinara, Alessandro Achillini. Secondo Pietro Pomponazzi il filosofo mantovano fu «acutissimo», e l’unico fra i calculatores a meritare d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCI-MENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – PAUL OSKAR KRISTELLER – ALESSANDRO ACHILLINI – COLUMBIA UNIVERSITY

BENEDETTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Antonio Alfredo Cioni Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] e le Annotationes in Plautum, Sidonium et Fulgentium di Giovan Battista Pio (1505); il De potestate syllogismi di Alessandro Achillini (1504) e il De distinctionibus del medesimo (1510). Del celebre astronomo dello Studio di Bologna Lodovico Vitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovan Giacomo Alfredo Cioni Non si sono rinvenute notizie di archivio che facciano meglio conoscere la parentela del B. con Francesco "Platone". Dovette forse appartenere a un diverso ramo [...] di J. Benacci nonché il De cognitione animae et eius potentiis (a spese di Giovanni Ripani, per iniziativa di Alessandro Achillini) e la Destructio totius arboris Porphyrii dell'agostiniano Agostino Trionfi. E' probabile tuttavia che il B. non avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCILIERI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCILIERI (Bacilieri, de Bazaleriis), Tiberio Cesare Vasoli Nato a Bologna, forse nel gennaio del 1461, studiò filosofia nell'università della sua città natale, sotto la guida dell'averroista Alessandro [...] il B. passò allo Studio pavese, ove insegnò filosofia naturale, svolgendo e divulgando temi e idee proprie della dottrina dell'Achillini. Il 5 ott. 1505 fu riammesso ai due collegi bolognesi (Libro segreto..., anni 1504-1575, f.4 r), ma rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLINI, Claudio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] recavasi però di frequente a Ferrara per riprendere le lezioni. Nel 1616 ebbe la medesima carica di segretario presso monsignor Alessandro Ludovisi, divenuto nel 1621 papa col nome di Gregorio XV. Partito da Roma in quell'anno, non poté riavere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO LUDOVISI – DIRITTO CIVILE – LUIGI XIII – INTELLETTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Claudio (2)
Mostra Tutti

Achillini, Giovanni Filoteo

Enciclopedia on line

Achillini, Giovanni Filoteo Poeta (Bologna 1466 - ivi 1538), fratello di Alessandro, di cui pubblicò (1520) le Anatomicae annotationes. Seguì le orme di Serafino Aquilano e, quando questi morì, raccolse in suo onore le Collettanee [...] grece latine e vulgari (1504). Compose due poemi allegorico-didattici, il Viridario (1513) e il Fedele (1523). Nella questione della lingua intervenne con Annotazioni della volgar lingua (1536), anacronistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AQUILANO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achillini, Giovanni Filoteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali