VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] in Canada. Nel contempo si dedicò a valorizzare la tenuta agricola vicino alla villa che aveva fatto costruire in Libia, a ’iniziativa dell’arresto era tedesca e non di Mussolini. Alessandro Tarabini, console generale della Milizia, a quell’epoca in ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di N.-Velikij fu determinata in modo prioritario da un'economia agricola, ma anche dal commercio a media e a lunga distanza Wichmann di Magdeburgo, e il destinatario delle porte, il vescovo Alessandro di Plozk, i due maestri Riquinus e Waismuth e, ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] (I 5 [I 11] " sic expeditione finita redit ad boves rursus triumphalis agricola ").
Sulle orme del Toynbee (D. Studies,. p. 127, e D. della Monarchia (II VIII 8) dove D. parla di Alessandro Magno come dell'ultimo della serie di coloro che tentarono ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] avvio una campagna per favorire l’aumento della produzione agricola e industriale, che impresse una decisa caratterizzazione in a capo del tribunale d’astronomia, Martino Martini, Alessandro de Rhodes, Prospero Intorcetta, Johann Grueber di Linz ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] di questi, Zinevra, dopo sue vicende drammatiche, ritrova in Alessandria d’Egitto il suo calunniatore tra ‘molti mercatanti e sono più quelli dell’Italia a base socioeconomica e culturale agricola della metà del Novecento. Ma anche l’italiano non ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ai campi semantici della cultura materiale, specie agricola, manifatturiera (prodotti tessili), alimentare (si tratta Press (1a ed. Oxford, Clarendon Press, 1931).
Bausani, Alessandro (1981), Le lingue islamiche: interazioni e acculturazioni, in Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] , propugna una visione unitaria delle arti e dei mestieri e Agricola nel 1563, con il trattato De l’arte dei metalli nella collezione è la nota Cassetta Farnese voluta da Alessandro probabilmente come reliquiario, eseguita in argento dorato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] di famiglia che ha creato con lei un esperimento di azienda agricola fiorente (si sente l’eco delle avventure di Robinson Crusoe) “Caffè” vengono invece Le avventure di Saffo (1782) di Alessandro Verri, dove il programma di uno stile medio adatto a ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] /315 a.C. in onore della moglie Tessalonica, sorellastra di Alessandro Magno, è rimasto invariato fino a oggi; nella Cronaca di Slavi, con il conseguente dissolvimento dell'economia agricola e il forzato inurbamento delle popolazioni delle campagne ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] 'aiuto di autorevoli collaboratori, fra cui gli accademici Alessandro Rinuccini e Luigi Alamanni, mentre altri consigli ricevette D. inviò anche la sua traduzione della Vita di G. Agricola. Durante questo lavoro, il D. scrisse anche una breve opera ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...