• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Biografie [104]
Storia [80]
Arti visive [62]
Archeologia [60]
Geografia [41]
Diritto [46]
Diritto civile [32]
Economia [31]
Europa [26]
Religioni [25]

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] quattro cori. Le propaggini della scuola romana giunsero a Napoli con Alessandro Scarlatti, in Lombardia con F. Durante, e nel Veneto, i suoi più cospicui cultori Adam di Fulda, Dietrich, A. Agricola, Finck, L. Senfl, J. Gallus, affini allo stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPIROLOGIA Orsolina Montevecchi (XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732) Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] 3650-3653); testi con notazione musicale; frammenti di opere storiche su Alessandro (P. Oxy. 3823-3824) e sui Diadochi (P. Köln di Milano (P. Mil. Vogl.) vii, La contabilità di un'azienda agricola nel II sec. d.C., a cura di D. Foraboschi, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CITTÀ DEL VATICANO – NOTAZIONE MUSICALE – MONACO DI BAVIERA – PERIODO TOLEMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVGOROD (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Sergio VOLKOBRUN Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] Il′men′ e dagl'immissarî di questo; di scarsa produttività agricola offre però altre risorse e cioè argille refrattarie, minerale di vicino. Nel 1236, venne a Novgorod il duca Alessandro Jaroslavovič, che di nuovo rappresentava la dinastia nordica. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DVINA SETTENTRIONALE – GRANDUCA DI LITUANIA – JAROSLAV IL SAGGIO – IVAN IL TERRIBILE

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] La proclamazione avvenne prima in Egitto, il cui prefetto Ti. Giulio Alessandro il 1° luglio 69 fece giurare fedeltà a V. alle sue Briganti, Frontino, che completò l'occupazione del Galles, Agricola, che sconfisse gli Ordovici e s'impadronì dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] e rappresenta percentuali più forti là dove migliori sono le condizioni agricole, in rapporto diretto, cioè, con l'estensione delle colture . Mentre a Poggio Mirteto è notevole l'arco di Alessandro Farnese e la chiesa dugentesca di S. Paolo, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti

ZONE DEPRESSE e arretrate

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZONE DEPRESSE e arretrate Alessandro MOLINARI Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] attività industriali e commerciali e dei servizî. Sulla base del reddito per testa e della percentuale di popolazione agricola non è tuttavia possibile stabilire a quali delle tre suddette "fasi" possa assegnarsi un determinato paese - molti paesi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – BONIFICA AGRARIA – VITA. DIFFICILE

RIFORMATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMATORIO Pier Francesco Nicoli . Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] , diffidenza, maestri rozzi e incapaci. Alessandro Bianchi, dottore della Biblioteca Ambrosiana, scriveva carceri, ma è esposto al pericolo delle continue evasioni. Il lavoro agricolo si raccomanda per la maggiore varietà, per la vita all'aperto, per ... Leggi Tutto

PARTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTIA Antonio Invernizzi La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] a ogni altitudine, dove fin da età calcolitica sorsero villaggi agricoli la cui cultura, denominata da Namazga depe, ebbe un la Parthava nel proprio impero. Dopo la conquista di Alessandro, la Parthyene passò alla corona seleucide, e partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMPERO ARSACIDE – VIA DELLA SETA – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE

MONTEFELTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis) Mario LONGHENA Giovanni Battista PICOTTI Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] da Pesaro, rimonta la Foglia. Il Montefeltro ha economia agricola e pastorale; un tempo anche il taglio degli alberi dava figlioli suoi, Sveva (morta nel 1478), moglie sfortunata di Alessandro Sforza di Pesaro, poi datasi a vita monastica, ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO (2)
Mostra Tutti

MISSOURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] (67,88 milioni di hl. nel 1932), che copre circa la metà dell'area coltivata e rappresenta il 40% del valore totale della produzione agricola (55 milioni di dollari nel 1932). Seguono l'avena (11,25 milioni di hl.), il grano (5,44 milioni di hl.), le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSOURI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali