FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] fece parte della commissione che promosse l'Esposizione agricola e scolastica. Entrato ormai nell'ambito didattico Milano 1865, pp. 53-65; Per le nozze del sig. Alessandro conte Cavalli Peverelli..., Verona 1866; Per le nozze Marinelli-Taidelli, ibid ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] ebraiche. La famiglia possedeva beni immobiliari a Venezia e terreni agricoli nel delta del Po, dove aveva avviato sin dal XIX sionistico veneto, nella cui direzione fu affiancato da Alessandro Levi e Alberto Musatti.
Nello stesso anno partecipò ai ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] in poi residenza principale della famiglia Pazzi divenne la tenuta agricola di Torre a Decimo, in Valdisieve, dalla quale sia 25 agosto 1502.
L’anno 1503 fu segnato dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] Giunta per la Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola, IV, Relazione sulla XI Circoscrizione, parte I, Le rilegate ad indicem; Schio, Biblioteca civica, Archivio del senatore Alessandro Rossi, busta 19, f. M. E. Tra le fonti ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] rimpatriavano gli uomini della spedizione comandata dal generale Alessandro Asinari di San Marzano, inviati a riconquistare i trasformare l’Eritrea in una colonia di popolamento su base agricola, e un opuscolo dal titolo Promemoria, sottoposto il 26 ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] sarebbe divenuta il luogo di sperimentazione di tecniche agricole e, al contempo, di riflessione e diffusione otto figli (due maschi e sei femmine) il maggiore dei quali, Alessandro, si era trasferito a San Severino come preposto del Registro e il ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] sia imperiale, alla sua sede; a lui scrisse Alessandro III, mentre l'imperatore confermò la transazione da 1932, pp. 271-280; P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, II, Mantova 1952, pp. 88-95; Mantova. La storia, I, a ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] si debbano trovare motivi di contrasto politico ma piuttosto motivi personali di insoddisfazione per il proprio lavoro. Alla azienda agricola in Libia, che fu visitata da Mussolini nel marzo del '37, dedicò le proprie energie fino al '38: trovò ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] ad Alba, fondò quel Partito dei contadini le cui sorti Alessandro avrebbe condiviso fino alla fine.
Si trattò di un’organizzazione della coltura della vite e l’intreccio tra le esigenze agricole della zona e le istanze programmatiche del partito fu ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] . Questa congettura pare compatibile con la notizia, riportata da Agricola e da Gerber, del M. come allievo di N. lascerebbero pensare i ruoli scritti per lui da Händel in Faramondo, Alessandro Severo e Xerses del 1738.
Nel 1739, dopo l'ennesimo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...