NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] fino al 1937, quando insieme al presidente, senatore Alessandro Lustig, chiese di essere dispensato dall’incarico.
Ebbe dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1937), Stella d’Argento al merito agricolo (1939), Cavaliere del lavoro (1941).
Morì a Firenze il 27 ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] attestati di benevolenza. Prima di tornare in Inghilterra incontrò, ad Alessandria, Mehemet Alì dal quale ebbe la promessa di un sostegno ai suoi piani di colonizzazione agricola. Nel 1840 svolse un ruolo di primo piano nel cosiddetto affare ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] campioni come Felice Nazzaro, Vincenzo Lancia, Alessandro Cagno, restando affascinato dallo spettacolo della primogenito, Giorgio.
Dopo la guerra non volle occuparsi dell’azienda agricola del padre, affiancando invece lo zio nel commercio di auto e ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] Bossuet. Alla prima edizione, dedicata al cardinale Alessandro Orsini, fece immediatamente seguito una seconda, corretta ferventi esaltatori della vita della campagna e dell’industria agricola» e soprattutto nota come, seguendo l’esempio del ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] il suo De la pirotechnia, apparso a Venezia nel 1540 - o da un Agricola - con il De natura fossilium, apparso nel 1546e con il De re metallica, ad esempio Giampietro e Paolo, né con quell'"Alessandro Capo Bianco di Vicenza capo de Bombardieri a Crema ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Rossi alla realizzazione del modello in stucco per la statua di papa Alessandro VIII (morto nel 1691) destinata al suo sepolcro (M.T. sulla facciata della chiesa francescana di S. Isidoro Agricola.
Ideatore dell'intero progetto della facciata era C.F ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] comandante in capo delle regie truppe in Africa, il generale Alessandro Asinari di San Marzano. In quella veste Viganò fu accusato del territorio, fermamente contrario ai tentativi di colonizzazione agricola. A questo proposito, il 3 aprile 1897 ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] , al quale lo legarono sempre relazioni ambivalenti, e Alessandro Sardi, l’aristocratico presidente dell’Istituto Luce), eroi la vita privata a Roma, nella cura dell’azienda agricola del suocero, declinando proposte di candidatura nel Movimento ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] anche prodotti considerati interessanti per la produzione agricola o l’attività manifatturiera toscana come Riqueti, VII, c. 183, IX, XVI, cc. n.n.; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi e A. Giulini, Milano 1923-31, I, p. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] Gli stabilimenti torinesi, a cui collaboravano anche i fratelli Amedeo, Alessandro ed Ernesto, oltre a D’Ascanio, produssero durante la Grande e la società finì sotto il controllo della Banca agricola italiana, prima, e nel 1933 dell’Istituto per la ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...