TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] all’Archivio di Stato di Mantova diretto da Alessandro Luzio, fu promosso nel 1905 a sottoarchivista, M. Bloch, P. T., Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, Compte rendu, in Annales d’histoire économique et sociale, VI (1934), ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] (ibid. 1856); su L'esposizione industriale ed agricola del 1857 (nel fascicolo del 5 giugno 1857 del regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 123, 158, 259; E. D'Alessandro, F.Maggiore Perni e la pubblicistica regionalistica dei suoi tempi, in La Sicilia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] si limitò a una gestione di tipo speculativo dell'azienda agricola, ma si interessò anche alla introduzione di migliorie per la visita del principe ereditario di Russia, il futuro zar Alessandro II. Del resto, quella del G. si distingueva ormai ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] Bonon. habita ad Franciscum Crassum iurisconsultum... (Bologna, Alessandro Benacci, 1565), in cui viene tessuto l’ Balneorum Burmiensium descriptio, natura et virtus (Innsbruck, Ionannes Agricola, 1584) al nobile boemo Adamus Gallus ‘Popellius’ ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] dove tentò con il padre di avviare una piccola azienda agricola che anticipava le successive scelte di vita eremitica e contadina. che le guadagnò la vittoria del premio letterario Alessandro Manzoni, promosso dalla Unione editori cattolici italiani, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] , che, in un paese dall'economia ancora sostanzialmente agricola quale quella del Piemonte, lo rendevano il più importante stesse del Morone, celatosi sotto il nome di "cavalier Alessandro Mozzanica". Ma egli tenne anche personali rapporti con l' ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] militare di Savoia alla memoria.
Rientrati gli austriaci a Venezia, Alessandro fu amnistiato e poté tornare a Verona. Qui, all’interno relatore di diverse inchieste sulla situazione economica e agricola della provincia in quegli anni. Le sue non ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] della Cattedra ambulante di Cuneo, nel 1889 fondò il Sindacato agricolo di Torino, operante su base regionale, e ne fu a al 29 novembre 1920, dopo le dimissioni presentate da Alessandro Marangoni per motivi di salute e in attesa che Giovanni ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] secolo dopo Francesco Rossi, e poi il figlio Alessandro, avrebbero avviato a divenire il maggior lanificio d ; G. Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in Storia della cultura veneta, V, 2, Il Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] madre, che si valse della determinante collaborazione di Alessandro Ottolini, divenuto più tardi suo secondo marito. lire, inizialmente in gran parte sottoscritto dalla Banca popolare agricola e commerciale di Pavia. In questo periodo si trovavano ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...